Un Sistema per la Gestione Dell'affidabilità e Dell'interpretazione Dei Dati Archeologici : Percezione e Potenzialità Degli Small Finds: il Caso Studio Di Festòs e Haghia Triada.
Material type:
- text
- computer
- online resource
- 9781789696646
- 930.1028
- CC75 .F548 2020
Cover -- Title Page -- Copyright Page -- Indice -- Prefazione -- Ringraziamenti -- Quotes -- Introduzione -- CAPITOLO I -- Gestione informatica dei dati archeologici -- I.1 Digital Archaeology: evoluzione e applicazioni -- I.2 Management e sharing dei dati archeologici -- I.3 GEAR: definizione del dominio -- CAPITOLO II -- Il caso studio: gli small finds da Festòs e Haghia Triada -- II.1 Gli small finds: percezione e potenzialità nell'analisi archeologica -- II.2 Lo studio degli small finds in Archeologia Egea -- II.3 Il caso studio: gli small finds da Festòs e Haghia Triada (Creta) -- Fig. 1 - Planimetria del Palazzo di Festòs (rilievo Stefani-Oliva, con aggiornamenti Salmeri-Tomasello, elaborazione grafica Tanasi). -- Fig. 2 - Planimetria generale del sito di Haghia Triada (rilievo Stefani-Salmeri, elaborazione grafica Salmeri-Tanasi). -- II.3.1 Legacy data: le fonti archeologiche -- II.3.2 Criteri di selezione del materiale e approccio contestuale -- Approcci metodologici -- III.1 Analisi dei requisiti -- III.2 Data integrity e principi FAIR -- III.2.1 'To be Findable': standardizzazione, thesauri e metadati -- Fig. 3 - Struttura dei dati ICCD (MiBACT 2015). -- III.2.2 'To be Accessible' -- III.2.3 'To be Interoperable' -- III.2.4 'To be Reusable': interpretazione e affidabilità -- Fig. 4 - Esempio di FUZZY_NUMBER. -- III.3 Modelli concettuali -- Fig. 5 ‒ Use case diagram di GEAR. -- Fig. 6 ‒ Le relazioni esistenti fra le entità di GEAR. -- Fig. 7 ‒ Entity relationship diagrams di GEAR. -- CAPITOLO III -- CAPITOLO IV -- Sviluppo del sistema GEAR -- IV.1 Realizzazione del prototipo -- Fig. 8 ‒ Modello Logico: entità e attributi che definiscono la localizzazione del reperto. -- Fig. 9 ‒ Modello Logico: entità e attributi che definiscono le caratteristiche del reperto.
Fig. 10 ‒ Modello Logico: entità e attributi che definiscono la documentazione del reperto. -- Fig. 11 ‒ Modello Fisico: tabelle e indici di gestione dei dati relativi alla localizzazione del reperto. -- Fig. 12 ‒ Modello Fisico: tabelle e indici di gestione dei dati relativi alle caratteristiche del reperto. -- Fig. 13 ‒ Modello Fisico: tabelle e indici di gestione dei dati relativi alla documentazione del reperto. -- Fig. 14 ‒ GEAR interfaccia stand-alone: maschera Reperti. -- Fig. 15 ‒ GEAR: interfaccia web, pagina di ricerca dei reperti. -- Fig. 16 ‒ GEAR: interfaccia web, pagina di gestione del reperto e degli indici. -- Fig. 17 ‒ GEAR: interfaccia web, pagina di gestione del reperto con dettaglio delle dimensioni. -- Fig. 18 ‒ GEAR: interfaccia web, pagina di gestione del reperto con dettaglio delle fonti. -- IV.2 Adeguamento agli standard e normalizzazione terminologica -- Fig. 19 ‒ Paragrafo CD della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017). -- Fig. 20 ‒ Paragrafo OG della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017). -- Fig. 21 - Livelli gerarchici del Thesaurus CLS e OGTD (MiBACT 2014a). -- Fig. 22 ‒ Paragrafo LC della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017). -- Fig. 23 ‒ Paragrafo DT della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017). -- Fig. 24 ‒ Paragrafo MT della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017). -- Fig. 25 ‒ Paragrafo DA della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017), estratto dei campi valorizzati. -- Fig. 26 ‒ Paragrafo TU della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017), estratto dei campi valorizzati. -- Fig. 27 ‒ Paragrafo DO della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017), estratto dei campi valorizzati. -- Fig. 28 ‒ Paragrafo AD della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017). -- Fig. 29 ‒ Paragrafo CM della normativa ICCD per la Scheda RA (MiBACT 2017).
IV.3 L'applicazione del Metodo Fuzzy -- IV.3.1 Gestione delle fonti -- IV.3.2 Indici di affidabilità -- Fig. 30 ‒ Applicazione del Metodo Fuzzy a GEAR: il reperto ID_1112 è stato assegnato al tipo 'Rasoio' da Pernier (Pernier 1907a, p. 281), al tipo 'Pugnale' da Pernier e Banti (Pernier, Banti 1951, p. 181, fig. 112d) ed al tipo 'Pugnale' o al tipo 'Lancia' -- IV.3.3 Implicazioni metodologiche -- Fig. 31 ‒ Gestione fuzzy delle attribuzioni multiple in GEAR. -- IV.4 Un esempio di interoperabilità -- Fig. 32 ‒ Reperto ID_1985. -- Analisi dei dati e risultati archeologici -- V.1 Elaborazione e interpretazione dei dati -- V.2 Metodi di calcolo e controllo -- V.3 Analisi spaziali e contestuali -- V.4 Analisi tipologiche e funzionali -- CAPITOLO V -- Osservazioni conclusive -- Bibliografia -- Abstract.
This book aims to identify methodological problems associated with the digital management of archaeological data and to introduce viable solutions that embrace interpretative aspects and the reliability concept. A prototype system is presented, managing small finds data from early 20th century excavations at Phaistos and Ayia Triada.
Description based on publisher supplied metadata and other sources.
Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.
There are no comments on this title.