ORPP logo
Image from Google Jackets

La formazione delle parole in diacronia. : Studi di morfologia derivativa dell'italiano tra il Cinquecento e l'Ottocento.

By: Material type: TextTextPublisher: Prague : Charles University in Prague, Karolinum Press, 2015Copyright date: ©2016Edition: 1st edDescription: 1 online resource (195 pages)Content type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788024629186
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: La formazione delle parole in diacronia.DDC classification:
  • 415
LOC classification:
  • P241 -- .S753 2015eb
Online resources:
Contents:
0bálka -- INDICE -- Úvodem -- 1. INTRODUZIONE -- 2. LA FORMAZIONE DELLEPAROLE IN DIACRONIA -SCOPI, METODI E FONTI -- 2.1 Lo scopo del presente studio -- 2.2 Scelte metodologiche -- 2.3 Fonti testuali e lessicografiche -- 3. BREVE PROFILODELL'ITALIANOLETTERARIO TRA ILCINQUECENTOE L'OTTOCENTO -- 3.1 Cinquecento -- 3.2 Seicento -- 3.3 Settecento -- 3.4 Ottocento -- 4. LA PROGRESSIVASCOMPARSA DELSUFFISSO -GIONE -- 4.1 Il suffisso latino -iō/-tiō e i suoi esiti nelle lingue romanze -- 4.2 Il suffisso -tione in italiano antico -- 4.3 Corpus del toscano antico -- 4.4 Aspetti quantitativi -- 4.5 I dati lessicografici - le due edizioni della Crusca (1612, 1691) e il Tommaseo (1857-1879) -- 4.5.1 Prima edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1612) -- 4.5.2 Terza edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1691) -- 4.5.3 Il Tommaseo (1857-1879) -- 4.6 Conclusioni -- 4.7 Appendice I. Elenco delle formazioni in -gione tratto dal Vocabolario degli Accademici della Crusca -- 4.7.1 Prima edizione (1612) -- 4.7.2 Terza edizione (1691) -- 4.8 Appendice II. Elenco delle formazioni in -gione tratto dal Tommaseo (1859-1873) -- 4.8.1 Le formazioni contrassegnate con la crocetta indicatecome desuete -- 4.8.2 Le formazioni non contrassegnate con la crocee ritenute quindi come vive -- 5. LE FORMAZIONI CON ILSUFFISSO -ZIONE -- 5.1 Le premesse: l'approccio diacronico alla produttività -- 5.2 Le caratteristiche generali delle formazioni con -zione -- 5.2.1 La questione di allomorfia della base e del suffisso -- 5.2.2 Le estensioni semantiche delle formazioni con -zione -- 5.3 Il suffisso -zione dal Duecento al Cinquecento -- 5.4 Il suffisso -zione dal Seicento all'Ottocento -- 5.4.1 La composizione dei corpora -- 5.4.2 L'estrazione dei dati e principi di lemmatizzazione -- 5.4.3 Quadro complessivo dei dati elaborati.
5.4.4 Confronto della produttività -- 5.5 La struttura interna delle formazioni con -zione -- 5.5.1 Le formazioni più frequenti -- 5.5.2 Le formazioni a bassa frequenza -- 5.5.3 Le formazioni con -izzazione e -ificazione -- 5.6 Conclusioni -- 5.7 Appendice - liste di frequenza -- 5.7.1 Lista di frequenza delle formazioni con -zione del Seicento -- 5.7.2 Lista di frequenza delle formazionicon -zione del Settecento -- 5.7.3 Lista di frequenza delle formazionicon -zione dell'Ottocento -- 6. I COMPOSTI VERBONOMINALI(VN) DEL TIPOPORTALETTERE -- 6.1 Premesse -- 6.2 Composti VN nell'italiano contemporaneo -- 6.2.1 La struttura interna dei composti VN -- 6.2.2 Restrizioni sulle basi verbali -- 6.2.3 Il significato dei composti VN -- 6.3 Composti VN in diacronia -- 6.3.1 Composti VN spagnoli in diacronia -- 6.3.2 Composti VN francesi in diacronia -- 6.3.3 Composti VN italiani in diacronia - la selezione deileading bases -- 6.4 Dati lessicografici -- 6.4.1 La prima e seconda edizione della Crusca (1612, 1623) -- 6.4.2 La terza edizione della Crusca (1691) -- 6.4.3 La quarta edizione della Crusca (1729-1738) -- 6.4.4 Il Tommaseo -- 6.4.5 Atre opere lessicografiche interessanti -- 6.5 Dati tratti dai corpora -- 6.5.1 Cinquecento -- 6.5.2 Seicento e Settecento -- 6.5.3 Ottocento -- 6.6 La distribuzione semantica dei composti VN -- 6.7 Conclusioni -- 6.8 Appendice I. I composti VN con 16 basi verbali nel Tommaseo -- 6.9 Appendice II. I composti VN con 16 basi verbali tratti dai corpora -- 6.9.1 Cinquecento -- 6.9.2 Seicento -- 6.9.3 Settecento -- 6.9.4 Ottocento -- 7. CONCLUSIONIE PROSPETTIVE -- 8. RIFERIMENTIBIBLIOGRAFICI -- 9. ENGLISH SUMMARY -- 10. ČESKÉ RESUMÉ -- 11. APPENDICE -- 11.1 Cinquecento -- 11.2 Seicento -- 11.3 Seicento -- 11.4 Ottocento.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

0bálka -- INDICE -- Úvodem -- 1. INTRODUZIONE -- 2. LA FORMAZIONE DELLEPAROLE IN DIACRONIA -SCOPI, METODI E FONTI -- 2.1 Lo scopo del presente studio -- 2.2 Scelte metodologiche -- 2.3 Fonti testuali e lessicografiche -- 3. BREVE PROFILODELL'ITALIANOLETTERARIO TRA ILCINQUECENTOE L'OTTOCENTO -- 3.1 Cinquecento -- 3.2 Seicento -- 3.3 Settecento -- 3.4 Ottocento -- 4. LA PROGRESSIVASCOMPARSA DELSUFFISSO -GIONE -- 4.1 Il suffisso latino -iō/-tiō e i suoi esiti nelle lingue romanze -- 4.2 Il suffisso -tione in italiano antico -- 4.3 Corpus del toscano antico -- 4.4 Aspetti quantitativi -- 4.5 I dati lessicografici - le due edizioni della Crusca (1612, 1691) e il Tommaseo (1857-1879) -- 4.5.1 Prima edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1612) -- 4.5.2 Terza edizione del Vocabolario degli Accademici dellaCrusca (1691) -- 4.5.3 Il Tommaseo (1857-1879) -- 4.6 Conclusioni -- 4.7 Appendice I. Elenco delle formazioni in -gione tratto dal Vocabolario degli Accademici della Crusca -- 4.7.1 Prima edizione (1612) -- 4.7.2 Terza edizione (1691) -- 4.8 Appendice II. Elenco delle formazioni in -gione tratto dal Tommaseo (1859-1873) -- 4.8.1 Le formazioni contrassegnate con la crocetta indicatecome desuete -- 4.8.2 Le formazioni non contrassegnate con la crocee ritenute quindi come vive -- 5. LE FORMAZIONI CON ILSUFFISSO -ZIONE -- 5.1 Le premesse: l'approccio diacronico alla produttività -- 5.2 Le caratteristiche generali delle formazioni con -zione -- 5.2.1 La questione di allomorfia della base e del suffisso -- 5.2.2 Le estensioni semantiche delle formazioni con -zione -- 5.3 Il suffisso -zione dal Duecento al Cinquecento -- 5.4 Il suffisso -zione dal Seicento all'Ottocento -- 5.4.1 La composizione dei corpora -- 5.4.2 L'estrazione dei dati e principi di lemmatizzazione -- 5.4.3 Quadro complessivo dei dati elaborati.

5.4.4 Confronto della produttività -- 5.5 La struttura interna delle formazioni con -zione -- 5.5.1 Le formazioni più frequenti -- 5.5.2 Le formazioni a bassa frequenza -- 5.5.3 Le formazioni con -izzazione e -ificazione -- 5.6 Conclusioni -- 5.7 Appendice - liste di frequenza -- 5.7.1 Lista di frequenza delle formazioni con -zione del Seicento -- 5.7.2 Lista di frequenza delle formazionicon -zione del Settecento -- 5.7.3 Lista di frequenza delle formazionicon -zione dell'Ottocento -- 6. I COMPOSTI VERBONOMINALI(VN) DEL TIPOPORTALETTERE -- 6.1 Premesse -- 6.2 Composti VN nell'italiano contemporaneo -- 6.2.1 La struttura interna dei composti VN -- 6.2.2 Restrizioni sulle basi verbali -- 6.2.3 Il significato dei composti VN -- 6.3 Composti VN in diacronia -- 6.3.1 Composti VN spagnoli in diacronia -- 6.3.2 Composti VN francesi in diacronia -- 6.3.3 Composti VN italiani in diacronia - la selezione deileading bases -- 6.4 Dati lessicografici -- 6.4.1 La prima e seconda edizione della Crusca (1612, 1623) -- 6.4.2 La terza edizione della Crusca (1691) -- 6.4.3 La quarta edizione della Crusca (1729-1738) -- 6.4.4 Il Tommaseo -- 6.4.5 Atre opere lessicografiche interessanti -- 6.5 Dati tratti dai corpora -- 6.5.1 Cinquecento -- 6.5.2 Seicento e Settecento -- 6.5.3 Ottocento -- 6.6 La distribuzione semantica dei composti VN -- 6.7 Conclusioni -- 6.8 Appendice I. I composti VN con 16 basi verbali nel Tommaseo -- 6.9 Appendice II. I composti VN con 16 basi verbali tratti dai corpora -- 6.9.1 Cinquecento -- 6.9.2 Seicento -- 6.9.3 Settecento -- 6.9.4 Ottocento -- 7. CONCLUSIONIE PROSPETTIVE -- 8. RIFERIMENTIBIBLIOGRAFICI -- 9. ENGLISH SUMMARY -- 10. ČESKÉ RESUMÉ -- 11. APPENDICE -- 11.1 Cinquecento -- 11.2 Seicento -- 11.3 Seicento -- 11.4 Ottocento.

Description based on publisher supplied metadata and other sources.

Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.

There are no comments on this title.

to post a comment.

© 2024 Resource Centre. All rights reserved.