Diritto societario e crisi d'impresa.
- 1st ed.
- 1 online resource (197 pages)
- Quaderni CESIFIN. Nuova serie; .
- Quaderni CESIFIN. Nuova serie; .
cover -- quartino di testa -- Autori -- VERSO UN "DIRITTO SOCIETARIO DELLA CRISI"? -- PRINCIPI E PROBLEMI DI "DIRITTO SOCIETARIO DELLA CRISI" -- I DOVERI DEGLI AMMINISTRATORI DEGLI ORGANI DI CONTROLLO E DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE NELLA FASE DI EMERSIONE DELLA CRISI -- EMERSIONE DELLA CRISI E INTERESSE SOCIALE (SPUNTI DALLA TEORIA DELL'EMERGING INSOLVENCY) -- LE COMPETENZE DEGLI ORGANI SOCIALI NELLE PROCEDURE DI REGOLAZIONE NEGOZIALE DELLA CRISI -- SOCI E CREDITORI NELLA STRUTTURA FINANZIARIA DELLA SOCIETÀ IN CRISI -- LA RESPONSABILITÀ GESTIONALE NELLA CRISI DELL'IMPRESA SOCIETARIA -- CRISI BANCARIE E DIRITTI DEGLI AZIONISTI -- Indice -- volumi pubblicati.
Il diritto societario ed il diritto della crisi sembrano muoversi su orizzonti paralleli e manifestano da tempo una criticità di rapporti. Sebbene la crisi d’impresa riguardi normalmente gli enti organizzati in forma di società, il diritto riformato delle crisi sostanzialmente ignora questa dimensione; analogamente, il diritto societario non prevede alcuna particolare disciplina delle compagini che si approssimano o comunque versano in uno stato di crisi. Numerosi e complessi sono invece i problemi di "diritto societario della crisi" che chiedono una soluzione all’interprete. A titolo esemplificativo, si pensi - con riferimento alla società in crisi (o precrisi) - ai doveri ed alle responsabilità dell’organo amministrativo, di controllo e del revisore dei conti, al sistema delle competenze degli organi sociali nelle procedure di regolazione negoziale della crisi, alla struttura finanziaria e ai diritti degli azionisti (anche nelle crisi bancarie), ai finanziamenti soci ed infragruppo, all’applicabilità della disciplina sulla perdita del capitale e sullo scioglimento/liquidazione.I contributi contenuti nel presente volume si soffermano su tali problematiche, fornendo proposte alla luce anche dei più recenti interventi normativi (articolo 182-quater, quinquies e sexies, legge fallimentare) e tentando di contribuire, per questa via, alla costruzione di un "diritto societario della crisi". UMBERTO TOMBARI è Professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Firenze, ove insegna anche Diritto della banca e del mercato finanziario. Ha fatto parte della Commissione ministeriale per la riforma del diritto societario istituita presso il Ministero della Giustizia (cosiddetta Commissione Vietti). È condirettore della Rivista di diritto societario e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto commerciale e societario.