Lovati, Paola.

La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione. - 1st ed. - 1 online resource (659 pages) - Diritto e Professione. Nuova serie . - Diritto e Professione. Nuova serie .

Intro -- Sommario -- Parte I. diritto sostanziale. la coppia e famiglia di fatto nell'ordinamento italiano -- 2. Rapporti genitori-figli: la riforma della filiazione -- 1. La filiazione: una premessa alla luce della novella della legge n. 219/2012 e del d.lgs. n. 154/2013 (Paola Lovati) -- 1.1. Diritti e doveri del figlio -- 1.2. Il passaggio dalla potestà alla responsabilità genitoriale -- 1.3. I contenuti e la natura della responsabilità genitoriale -- 1.4. I doveri dei genitori verso i figli -- 2. Rapporti parentali: premessa sulle modifiche introdotte dalla legge n. 219/2012 (Anna Maria Scoditti) -- 2.1. Il diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni -- 3. Concorso nel mantenimento: una premessa (Anna Maria Scoditti) -- 3.1. I criteri di ripartizione tra i genitori degli oneri di mantenimento -- 3.2. Gli obblighi sussidiari degli ascendenti -- 3.3. Il procedimento monitorio: natura, ambito di applicazione e legittimazione -- 4. Le nuove procedure per il riconoscimento del figlio e l'attribuzione del cognome: una premessa (Anna Maria Scoditti) -- 4.1. Il riconoscimento -- 4.2. Impugnazione del riconoscimento -- 4.3. Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità: legittimazione passiva -- 4.4. Gli effetti del riconoscimento: il mantenimento, il rimborso "pro quota" ed il risarcimento del danno -- 4.5. L'attribuzione del cognome -- 5. Diritti successori e la riforma: una premessa (Rebecca Rigon) -- 5.1. Le conseguenze della riforma della parentela -- 5.2. La successione dei figli incestuosi -- 5.3. Le famiglie ricomposte e il diritto successorio: quote di eredità tra fratelli germani e fratelli unilaterali -- 5.4. L'art. 448-bis c.c. e le nuove forme di diseredazione del genitore -- 5.5. Il diritto transitorio: la prescrizione e l'azione di petizione di eredità -- 3. Sottrazione internazionale di minori. 1. Premessa -- 1.1. La Convenzione dell'Aja del 1980 -- 1.2. L'evoluzione giurisprudenziale -- 1.3. Il Regolamento CE n. 2201/2003 -- Parte II. diritto processuale. cessazione della convivenza: procedimenti di affidamento e mantenimento dei figli -- 1. Competenza, procedimenti e ascolto del minore alla luce della riforma della filiazione -- 1. Giurisdizione e competenza: la riforma (Rebecca Rigon) -- 1.1. Il riparto di competenza fra Tribunale ordinario e Tribunale per i Minorenni -- 2. Il procedimento di affidamento dei figli nati fuori dal matrimonio: la persistente discriminazione del rito camerale (Rebecca Rigon) -- 2.1. Segue: il procedimento: l'atto introduttivo, la competenza territoriale, l'istruzione -- 3. L'impugnabilità dei provvedimenti: il reclamo e la ricorribilità per Cassazione (Rebecca Rigon) -- 4. Strumenti di tutela a garanzia dei provvedimenti patrimoniali (Rebecca Rigon) -- 5. Le modifiche dei provvedimenti concernenti l'affidamento dei figli (Rebecca rigon) -- 6. La soluzione delle controversie in ordine all'esercizio della responsabilità genitoriale o delle modalità dell'affidamento (art. 709-ter c.p.c.): premessa (Paola Lovati) -- 6.1. L'ambito di applicazione della fattispecie di cui all'art. 709-ter c.p.c. -- 6.2. La competenza -- 6.3. Le inadempienze e le violazioni -- 6.4. Le singole sanzioni -- 7. L'ascolto del minore nel contesto internazionale ed europeo (Paola Lovati) -- 7.1. L'ascolto del minore nei procedimenti civili: fonti normative e giurisprudenza interna -- 7.2. Le modalità di ascolto del minore nelle linee guida e nei protocolli in materia civile -- 2. Istituti e strumenti processuali: dall'affidamento del minore ai rapporti con gli ascendenti -- 1. Il principio della bigenitorialità (Paola Lovati) -- 1.2. L'esercizio della responsabilità genitoriale dopo la separazione. 2. Il contributo al mantenimento dei figli (Paola Lovati) -- 2.1. I figli maggiorenni non autosufficienti -- 2.2. Le indagini tributarie -- 2.3. La disclosure sui redditi dei genitori -- 2.4. Le spese straordinarie ed i protocolli -- 2.5. Gli accordi intervenuti tra i genitori: il ricorso congiunto -- 2.6. La modifica delle condizioni -- 3. L'assegnazione della casa familiare: premessa sulla giurisprudenza della Corte costituzionale (Paola Lovati) -- 3.1. Definizione -- 3.2. I presupposti dell'assegnazione -- 3.3. La natura dell'assegnazione -- 4. Rapporti con gli ascendenti: una questione a lungo discussa alla prova della riforma (Rebecca Rigon) -- 4.1. La declinazione del diritto degli ascendenti, nella vigenza della precedente disciplina, tra interesse legittimo di diritto privato e diritto soggettivo -- 4.2. La legge delegata: istituzione di un diritto soggettivo e indicazioni procedurali -- 3. Il ruolo dell'avvocato di famiglia e del minore e la mediazione -- 1. Il codice deontologico forense: premessa (Paola Lovati) -- 1.1. Necessità di implementare il codice deontologico forense -- 1.2. Etica e deontologia dell'avvocato nelle controversie familiari -- 2. Il difensore del minore (Paola Lovati) -- 2.1. La relazione tra l'avvocato ed il cliente minore: rappresentare e difendere -- 3. Le origini della mediazione familiare, la definizione e le finalità (Anna Maria Scoditti) -- 3.1. Le fasi della mediazione familiare -- 3.2. Il mediatore familiare -- 4. Il rito partecipativo (Anna Maria Scoditti) -- Appendice 1 -- Appendice 2 -- Appendice 3 -- Appendice 4 -- Appendice 5 -- Appendice 6 -- Appendice 7.

La famiglia ha acquisito una dimensione plurale sul piano sociale che il nostro ordinamento ancora oggi, purtroppo, non riconosce compiutamente, riservando una completa tutela e valore giuridico solo alle unioni fondate sul vincolo di coniugio: alla coppia e famiglia di fatto sono riservate limitate e parziali tutele in singoli ambiti che non assurgono a disciplina sistematica.In tale frazionato contesto giuridico normativo: quali diritti può vantare il convivente all’interno della coppia e verso i terzi durante la vita di relazione e quali nel corso della crisi? Permangono differenze tra i figli nati nel matrimonio e i figli nati fuori del matrimonio? Cosa è cambiato in ambito successorio e nei rapporti con i parenti per i figli nati fuori del matrimonio? Come opera oggi il riconoscimento? Quali sono i diritti dei figli durante la convivenza e dopo la separazione? Come si esercita la responsabilità genitoriale? Come si svolge il procedimento per l’affido e il mantenimento del figlio? Quale deve essere il ruolo dell’avvocato di famiglia e del minore? Quali azioni possono essere proposte in caso di sottrazione internazionale dei figli minori?A queste ed ad altre domande, di interesse cruciale per il vissuto quotidiano di tante coppie e famiglie, il volume si propone di offrire una risposta, illustrando i cambiamenti operati sul piano processuale e sostanziale dalla riforma sull’unificazione dello stato di figlio (legge n. 219/2012 e d.lgs. n. 154/2013) e un compiuto esame delle prassi "virtuose" contenute nei protocolli, ponendosi come un valido strumento di ausilio e di approfondimento per tutti i professionisti che si occupano di diritto di famiglia e minorile.

9788892157477


Parent and child (Law)-Italy.


Electronic books.

KKH587 .L683 2014

346.45017