TY - BOOK AU - PASA,BARBARA AU - LONG,JOELLE AU - PEZZINI,BARBARA TI - Questioni di genere nel diritto: a cura di Lucia Morra e Barbara Pasa SN - 9788892157774 AV - K3243 -- .Q47 2015eb U1 - 342.0878 PY - 2015/// CY - Turin PB - G. Giappichelli KW - Sex discrimination -- Law and legislation KW - Gender identity -- Law and legislation KW - Electronic books N1 - Cover -- quartino -- Indice -- Autori -- Introduzione Diritto tacito, diritto implicito e questioni di genere nei testi normativi Lucia Morra e Barbara Pasa -- Parte Prima Impliciti e crittotipi nel diritto -- Marina Sbisà Normatività e comunicazione -- Claudia Bianchi Impliciti, cooperazione e strategie interpretative -- Barbara Pasa Dal crittotipo all'implicito: diritto tacito, muto, vissuto? -- Raffaella Petrilli Gli aspetti linguistici del crittotipo -- Bianca Gardella Tedeschi Femminismi giuridici e questioni di genere negli Stati Uniti -- Parte Seconda Ricostruire l'implicito - case studies -- Lorenzo Bairati La trascrizione del matrimonio omosessuale celebrato all'estero: argomentazioni e strategie interpretative fra implicito e non detto -- Francesca Cassone Procreazione e norme. Quali implicature? -- Joelle Long Diritto italiano della famiglia e impliciti "normativi -- Anna Maria Lorusso Percorsi semantici e pratiche interpretative: su alcuni usi degli artt. 2 e 29 della Costituzione -- Lucia Morra Genitorialità californiana. Analisi testuale della section 7601 del Family Code della California -- Barbara Pezzini Implicito ed esplicito nel rapporto circolare tra genere e diritto N2 - Questo volume affronta questioni di genere, legate cioè ai mutamenti intercorsi negli ultimi decenni nell’organizzazione sociale e simbolica della sessualità, della riproduzione e della parentela. Quando l’interprete giuridico è chiamato ad applicare norme relative a questioni di genere, la sua precomprensione ha un ruolo cruciale: nel passaggio ermeneutico può tradire una certa posizione ideologica permettendo, ancorché non consapevolmente, a frammenti della sua identità individuale di riaffiorare. Chiamato ad applicare regole giuridiche che attivano emozioni e istinti basilari, deve monitorare con rigore metodologico le tecniche di estrazione dell’implicito, per non inferire dal testo normativo significati che attingono al proprio vissuto personale o alle proprie convinzioni ideologiche, e che il testo "non dice". I saggi raccolti chiariscono il senso implicito di alcuni enunciati normativi e illuminano le prassi argomentative che conducono a determinate scelte di policy o a decisioni giudiziarie. Analizzano l’attività del legislatore, dei giudici di merito e di legittimità, rivolgendo una particolare attenzione al ruolo di policy-maker del giudice costituzionale. Le autrici, Lucia Morra e Barbara Pasa, hanno attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo torinese un Seminario "Genere e Diritto" nel quale vengono insegnate tecniche per riconoscere crittotipi e impliciti che vivono negli interstizi del diritto applicato e praticato UR - https://ebookcentral.proquest.com/lib/orpp/detail.action?docID=2071074 ER -