L' Adversus Colotem Di Plutarco : Storia Di una Polemica Filosofica.
- 1st ed.
- 1 online resource (325 pages)
- Plutarchea Hypomnemata Series .
- Plutarchea Hypomnemata Series .
Intro -- Indice -- Ringraziamenti -- Abbreviazioni -- Introduzione -- I. Genesi e struttura dell'adversus Colotem di Plutarco -- I.1. Plutarco e l'Epicureismo -- I.2. Genere letterario dell'adversus Colotem: tra ὑπόμνημα e σύγγραμμα -- I.3. Forma letteraria dell'adversus Colotem: tra dialogo e trattato -- I.4. Struttura compositiva dell'opera -- I.5. Scopo e pubblico dell'adversus Colotem -- II. Colote di Lampsaco: il criterio dell'ἐνάργεια e il valore delle azioni -- II.1. Colote: chi era costui? -- II.2. La figura di Colote nei papiri di Ercolano -- II.3. Colote ἐξηγητής di Platone? -- II.4. Le opere di Colote nei papiri di Ercolano -- II.5. Proclo e Macrobio testimoni di Colote -- II.6. L'adversus Colotem come fonte per il pensiero di Colote -- II.7. Sulle tracce di una polemica oscurata -- II.8. Epicuro contro Arcesilao? -- II.9. La polemica di Colote contro Arcesilao -- II.10. La polemica di Colote contro Socrate: una postilla al suo anti-scetticismo? -- III. Plutarco di Cheronea: l'interpretazione unitaria dell'Accademia e la difesa del Platonismo -- III.1. La filosofia di Plutarco alla luce dell'adversus Colotem -- III.2. L'interpretazione unitaria dell'Accademia: il dualismo metafisico di Parmenide e Platone (adversus Colotem 1113 e--1116 e) -- III.3. L'interpretazione unitaria dell'Accademia: la conoscenza sensibile e lo scetticismo di Arcesilao (adversus Colotem 1121 e--1124 b) -- III.4. L'interpretazione unitaria dell'Accademia. Un valore morale dell'ἐποχή (adversus Colotem 1124 b--1124 c) -- III.5. Il Platonismo di Plutarco alla luce dell'adversus Colotem -- IV. La testimonianza su Arcesilao -- IV.1. L'accusa di ἀπραξία -- IV.2. L'inizio della testimonianza e l'appello ai filosofi del passato (adversus Colotem 1121 e--1122 b) -- IV.3. L'estensione della testimonianza e sua attribuzione ad Arcesilao. IV.4. La prima risposta all'accusa di ἀπραξία: i tre movimenti dell'anima (adversus Colotem 1122 b--d) -- IV.5. La seconda risposta all'accusa di ἀπραξία: "basta avere una sensazione ed essere fatti di carne e il piacere apparirà un bene" (adversus Colotem 1122 d--e) -- IV.6. La terza risposta all'accusa di ἀπραξία: il ruolo del fenomeno (adversus Colotem 1122 e--f) -- IV.7. L'assenso a ciò che è evidente (adversus Colotem 1122 f--1124 b) -- IV.8. La teoria dell'azione di Arcesilao alla luce dell'adversus Colotem -- English Summary -- Bibliografia -- Index locorum -- Index nominum.
In-depth analysis of Plutarchs anti-Epicurean treatise Adversus ColotemLAdversus Colotem, composto intorno al 100 d.C., fa parte, insieme al non posse e al de latenter vivendo, della cosiddetta trilogia anti-epicurea di Plutarco. Questo volume analizza lAdversus Colotem nel suo complesso, approfondendone, in particolar modo, le strategie polemiche, le alleanze filosofiche e le tecniche argomentative. Il libro si articola in quattro capitoli, rispettivamente dedicati: 1) allanalisi della struttura dellopera; 2) alla ricostruzione, basata sullo studio critico delle fonti antiche (Plutarco, Proclo, Macrobio e i Papiri Ercolanesi), della figura, degli scritti e della filosofia dellepicureo Colote; 3) allapprofondimento della tesi dellunità dellAccademia, così come difesa in questopera da Plutarco; 4) allesame della sezione su Arcesilao (Adv. Col. 1121 E-1123 A) e, in special modo, della teoria dell'azione dellaccademico ivi esposta. Chiude il volume un sommario in lingua inglese.