Bianconi, Simona.

Di chi tiene la penna : Letture da Vivanti, Pirandello, Jolanda, Svevo, Moravia, Campanile. - 2nd ed. - 1 online resource (147 pages)

Intro -- Indice -- Introduzione -- 1. Sei personaggi per sei opere: storie di lotta e rinuncia, successo e mediocrità -- 1.1 Annie Vivanti: I divoratori (1911) -- 1.2 Luigi Pirandello: Suo marito (1911) -- 1.3 Jolanda: La perla (1916) -- 1.4 Italo Svevo: Senilità (1927) -- 1.5 Alberto Moravia: L'amore coniugale (1949) -- 1.6 Achille Campanile: Il diario di Gino Cornabò (1942) -- 2. Scrittori e opere in contesto -- 2.1 La pratica della scrittura tra supporto e distrazioni -- 2.2 L'uomo dell'artista e la modella -- 2.3 La creatura letteraria -- 2.3.1 Il libro figlio -- 2.3.2 Aspetti e temi dell'opera immaginaria -- 2.3.3 La fortuna del testo immaginario -- 3. Il destino sociale del personaggio scrittore -- 3.1 L'opera creativa della donna -- 3.1.1 Il topos dell'esordiente -- 3.1.2 Il frutto del lavoro e la soma del marito -- 3.1.3 La femme est l'avenir des lettres -- 3.1.4 Volle, fortissimamente volle -- 3.1.5 Il sorriso di Mura -- 3.2 Rivelazioni -- 4. Scrittura e identificazione -- 4.1 L'occasione del riconoscimento (Nancy, Silvio) -- 4.2 Il riflesso e le propaggini dell'inettitudine (Emilio, Gino) -- 4.3 Storie di formazione continua (Silvia, Perla) -- Conclusione -- Bibliografia.

9783838264691


Italian fiction-20th century-History and criticism.


Electronic books.

PQ4174 .B536 2015

853.91409