Mare Hibericum.
Material type:
- text
- computer
- online resource
- 9788892180048
- 291.17709
- BL65.P7 .B455 2018
cover -- Quartino -- Indice -- Premessa -- 1. Ratificazione pontificia della espansione atlantica dei Potentatiiberici: la Bolla Inter caetera di Papa Alessandro VI -- 2. Insufficienza, in fatto di vicende atlantiche, del potere eminentedella Autorità cesarea -- 3. Intervento suppletorio della Autorità ecclesiastica: «Imperiumin tantum protenditur in quantum christianitas extenditur» -- 4. Affinità e difformità fra «negotium crucis» e «negotiumbarbarorum» -- 5. Intendimento rigoristico del teocratismo pontificio: il Papa«dominus et monarcha totius mundi»: conseguente delegittimazionedei «principatus infidelium» -- 6. La investitura pontificia tratta a fondamento del «dominiumRegum Hispaniae super indios» -- 7. Contestazione, all'inizio della Età Moderna, del teocratismopontificio -- 8. Conseguente contestazione politica e giuridica del fondamentoierocratico del dominato coloniale iberico -- 9. Necessità di riportare, non più alla «auctoritas sacratapontificum», ma a una ragione di «ius humanum», il titolofondante del dominato coloniale iberico: il contributo determinantedi Francisco de Vitoria -- 10. Consolidato encomio dell'opera del «sapientisimo Vitoria» -- 11. Adesione del Vitoria alla tesi aristotelico-tomistica della«naturalità» del fenomeno sociale: «infidelitas non impeditquominus aliquis sit verus dominus» -- 12. Incerta applicazione del principio agli autoctoni di Americain quanto giudicati inetti «ad constituendam vel administrandamlegitimam rempublicam»: resta comunque negatala rappresentabilità delle loro terre come «res nullius», appropriabili«per inventionem» o «per occupationem» -- 13. Ricorso del Vitoria a una ragione acquisitiva fondata sul«ius bellicum»: conseguente rappresentazione degli indioscome «bellatores iniusti».
14. Riferimento al «titulus naturalis societatis et communicationis»: sua trasgressione per opera degli indios -- 15. Riferimento al «titulus religionis christianae propagandae» -- 16. Colpevolizzazione degli indigeni per il loro «impedirehispanos quominus libere annuntient evangelium» -- 17. Opposizione del «titulus religionis christianae propagandae» agli altri Principi cristiani -- 18. Mandato missionario conferito in via esclusiva ai Principidi Spagna: sua giustificazione in chiave di «convenientiaad finem spiritualem» -- 19. Riferimento alla «ratio pacis» ad evitare intralci alla«conversio barbarorum» -- 20. Contestazione della «divisio oceani» e della conseguente«divisio mundi» -- Conclusione.
Description based on publisher supplied metadata and other sources.
Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.
There are no comments on this title.