ORPP logo
Image from Google Jackets

La tutela multilivello del diritto di proprietà : Profili strutturali e funzionali nella vicenda della occupazione acquisitiva.

By: Material type: TextTextPublisher: Turin : G. Giappichelli Editore, 2013Copyright date: ©2013Edition: 1st edDescription: 1 online resource (217 pages)Content type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788892156029
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: La tutela multilivello del diritto di proprietàDDC classification:
  • 323.46
LOC classification:
  • KKH641 -- .R363 2013eb
Online resources:
Contents:
Cover -- Quartino -- Dedica -- Citazione -- Parte I - PROFILI INTRODUTTIVI -- Parte II - OCCUPAZIONE ACQUISITIVA E FUNZIONE SOCIALE -- Capitolo I - Alle origini del problema (1865-1983) -- Capitolo II - La soluzione delle Sezioni Unite e il dibattito successivo (1983-1990) -- Capitolo III - L'intervento della Corte Costituzionale (1990-1999) -- Parte III - LA RICONDUCIBILITà DELLA PROPRIETà ALL'IDEA DI LIBERTà: UNA RISCOPERTA DEL DIRITTO EUROPEO -- Capitolo IV - L'influenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e la competizione tra modelli -- Capitolo V - Uno sguardo all'UE -- Parte IV - L'EVOLUZIONE SUCCESSIVA: LE QUATTRO FASI DEL CONFRONTO TRA I MODELLI PROPRIETARI -- Capitolo VI - La prima fase: «occupazione acquisitiva» o «acquisizione sanante»? (1999-2007) -- Capitolo VII - La seconda fase: Corte Costituzionale e norma interposta (2007-2010) -- Capitolo VIII - La terza fase: l'incostituzionalità dell'art. 43 d.p.r. 327/2001 (2010-2011) -- Capitolo IX - La quarta e ultima (per ora) fase: dal risarcimento all'indennizzo (2011-2013) -- Parte V - Gli esiti della ricerca -- Capitolo X - ALCUNE CONCLUSIONI -- Indice degli Autori.
Summary: Il dibattito sulla diversa disciplina della proprietà in ambito interno ed europeo trova un punto privilegiato di osservazione e di verifica nella figura giuridica della occupazione acquisitiva, che sembra in grado di far emergere i diversi modelli giuridici in competizione ed i sottostanti interessi in conflitto che caratterizzano le situazioni proprietarie.L’attenzione è, dunque, rivolta - utilizzando lo strumentario del giurista civilista - ad uno specifico settore: quello riguardante l’occupazione acquisitiva (da intendersi, in senso generale, quale modo di acquisto della proprietà da parte della pubblica amministrazione mediante occupazione, cominciata o protratta nonostante la mancanza di un titolo giustificativo), con particolare riferimento alla evoluzione nel tempo della sua disciplina normativa ed alle prospettive rimediali ad essa connesse.L’indagine pone, inoltre, in evidenza un netto contrasto tra i principi in tema di proprietà che emergono in sede comunitaria e nell’ambito della CEDU (volti a conferire all’istituto proprietario il rango di diritto inviolabile dell’uomo), ed i principi che informano la Costituzione (volti a collocare la proprietà all’interno dei rapporti economici, con conseguente sua de-fondamentalizzazione).In questo particolare quadro di insieme - con cui devono fare i conti tutti i discorsi che si intersecano intorno alla fattispecie della occupazione acquisitiva - si vengono anche a creare inedite situazioni nel rapporto tra diritto e rimedi, e tra tutele reintegratorie, compensative e risarcitorie finalizzate alla difesa del diritto di proprietà.Giulio Ramaccioni ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Obbligazioni e contratti in Italia e nel diritto privato europeo" presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha partecipato a corsi di approfondimento in diritto civile presso la Scuola Superiore diSummary: Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa. Ha svolto, inoltre, attività di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali "L.Migliorini" dell’Università degli Studi di Perugia. Attualmente collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Civile e Diritto Privato Comparato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. E’ avvocato e autore di contributi in opere collettanee, saggi e commenti alla giurisprudenza.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Cover -- Quartino -- Dedica -- Citazione -- Parte I - PROFILI INTRODUTTIVI -- Parte II - OCCUPAZIONE ACQUISITIVA E FUNZIONE SOCIALE -- Capitolo I - Alle origini del problema (1865-1983) -- Capitolo II - La soluzione delle Sezioni Unite e il dibattito successivo (1983-1990) -- Capitolo III - L'intervento della Corte Costituzionale (1990-1999) -- Parte III - LA RICONDUCIBILITà DELLA PROPRIETà ALL'IDEA DI LIBERTà: UNA RISCOPERTA DEL DIRITTO EUROPEO -- Capitolo IV - L'influenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e la competizione tra modelli -- Capitolo V - Uno sguardo all'UE -- Parte IV - L'EVOLUZIONE SUCCESSIVA: LE QUATTRO FASI DEL CONFRONTO TRA I MODELLI PROPRIETARI -- Capitolo VI - La prima fase: «occupazione acquisitiva» o «acquisizione sanante»? (1999-2007) -- Capitolo VII - La seconda fase: Corte Costituzionale e norma interposta (2007-2010) -- Capitolo VIII - La terza fase: l'incostituzionalità dell'art. 43 d.p.r. 327/2001 (2010-2011) -- Capitolo IX - La quarta e ultima (per ora) fase: dal risarcimento all'indennizzo (2011-2013) -- Parte V - Gli esiti della ricerca -- Capitolo X - ALCUNE CONCLUSIONI -- Indice degli Autori.

Il dibattito sulla diversa disciplina della proprietà in ambito interno ed europeo trova un punto privilegiato di osservazione e di verifica nella figura giuridica della occupazione acquisitiva, che sembra in grado di far emergere i diversi modelli giuridici in competizione ed i sottostanti interessi in conflitto che caratterizzano le situazioni proprietarie.L’attenzione è, dunque, rivolta - utilizzando lo strumentario del giurista civilista - ad uno specifico settore: quello riguardante l’occupazione acquisitiva (da intendersi, in senso generale, quale modo di acquisto della proprietà da parte della pubblica amministrazione mediante occupazione, cominciata o protratta nonostante la mancanza di un titolo giustificativo), con particolare riferimento alla evoluzione nel tempo della sua disciplina normativa ed alle prospettive rimediali ad essa connesse.L’indagine pone, inoltre, in evidenza un netto contrasto tra i principi in tema di proprietà che emergono in sede comunitaria e nell’ambito della CEDU (volti a conferire all’istituto proprietario il rango di diritto inviolabile dell’uomo), ed i principi che informano la Costituzione (volti a collocare la proprietà all’interno dei rapporti economici, con conseguente sua de-fondamentalizzazione).In questo particolare quadro di insieme - con cui devono fare i conti tutti i discorsi che si intersecano intorno alla fattispecie della occupazione acquisitiva - si vengono anche a creare inedite situazioni nel rapporto tra diritto e rimedi, e tra tutele reintegratorie, compensative e risarcitorie finalizzate alla difesa del diritto di proprietà.Giulio Ramaccioni ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Obbligazioni e contratti in Italia e nel diritto privato europeo" presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha partecipato a corsi di approfondimento in diritto civile presso la Scuola Superiore di

Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa. Ha svolto, inoltre, attività di docenza presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali "L.Migliorini" dell’Università degli Studi di Perugia. Attualmente collabora con le cattedre di Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Civile e Diritto Privato Comparato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. E’ avvocato e autore di contributi in opere collettanee, saggi e commenti alla giurisprudenza.

Description based on publisher supplied metadata and other sources.

Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.

There are no comments on this title.

to post a comment.

© 2024 Resource Centre. All rights reserved.