La responsabilità giuridica per atti di bullismo : Prefazione di Anna Maria Baldelli.
Material type:
- text
- computer
- online resource
- 9788892157293
- 302.343
- BF637.B85 .R477 2014
Intro -- Table of Contents -- Frontespizio -- © Copyright 2014 - LINEA PROFESSIONALE - TORINO -- PREfAZIONE -- PRESENTAZIONE -- bullismo -- bullismo e responsabilità civile -- bullismo e responsabilità penale -- rapporto tra il fenomeno del bullismo e i reati di stalking e di violenza sessuale -- bullismo e aspetti processuali -- le convenzioni internazionali e la giurisrudenza della corte europea dei diritti dell'uomo -- conclusioni -- Intervista a Mario Abrate -- Strategie di prossimità per il contrasto al disagio giovanile -- Protocollo d'intesa interculturale tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei minorenni del Piemonte e della -- bibliografia.
Lallarme dei mass media spesso "urlato" su quotidiani e periodici, non appare particolarmente efficace per far comprendere agli attori (bulli, genitori, insegnanti ecc.) lestrema gravità del "bullismo" che è considerato ormai un problema di salute internazionale.Latteggiamento nella valutazione di tali agiti, è spesso superficiale, sì da provocare una semplificazione ed una banalizzazione dei comportamenti devianti, causando conseguentemente la mancata presa di consapevolezza del problema. Spesso genitori ed insegnanti percepiscono il bullismo come una realtà estranea ai propri figli ed ai propri studenti. E, intanto, il bullismo assume atteggiamenti sempre più tecnologici e sofisticati, come nel cyberbullismo, che provocano danni gravissimi alla vittima sino a colpire lidentità della persona.Con questo lavoro si è cercato di guardare al fenomeno con la serietà, e la conoscenza dei suoi risvolti, cercando di dare un quadro complessivo degli aspetti giuridici del diritto civile, penale, internazionale, per dare conto della illiceità dei comportamenti e delle conseguenze che lOrdinamento ha previsto normativamente per contrastarli. Si è ritenuto dedicare le prime pagine allindispensabile contributo della scienza psicologica, per far comprendere i meccanismi sottostanti ai comportamenti dei giovani bulli/bulle, per poi concludere le riflessioni con lindicazione di "buone prassi" e di interventi "di prossimità", per la soluzione dei conflitti allinterno del gruppo, che fanno ben sperare. Anna Livia Pennetta, avvocato cassazionista, svolge attività legale nel campo del Diritto di famiglia, matrimoniale e minorile. Collabora stabilmente con le Istituzioni sul territorio per la formazione di avvocati, praticanti, personale docente nelle scuole di ogni ordine e grado ed assistenti sociali. Fondatrice della sede di Novara di CamMiNo, Camera
Nazionale degli Avvocati per la Famiglia e i Minorenni e, in tale qualità, ha sottoscritto con la Provincia di Novara, Assessorato alle Pari Opportunità, il "Protocollo dintesa contro le violenze domestiche".Direttore scientifico e docente in corsi di Diritto di famiglia e minorile organizzati da CamMiNo e dagli Ordini degli Avvocati; promotrice di convegni, dibattiti e ricerca sulla materia. Collabora con il giornale "Il Corriere di Novara" ove ha una rubrica dedicata al Diritto di famiglia e minorile.
Description based on publisher supplied metadata and other sources.
Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.
There are no comments on this title.