Organizzazione, gestione e finanziamento dei teatri d'opera : Esperienze europee a confronto.
Material type:
- text
- computer
- online resource
- 9788892156425
- 792.5
- ML1700 -- .F476 2013eb
Cover -- Quartino -- Oggetto, Ragioni e obbiettivi del volume - Ginevra Cerrina Feroni, Eleonora Negri -- Saggi -- Note Introduttive al tema - Dario Nardella -- Organizzazione, gestione e finanziamento dei teatri d'opera in europa. Un quadro comparato - Ginevra Cerrina Feroni -- L'autonomia Negata - Stefano Merlini -- Considerazioni per un'analisi economica dell'industria dei teatri d'opera in Italia - Alessandro Petretto -- L'economia politica dei teatri d'opera, tra tradizione ed Internet - Salvatore Nastasi -- Six Characters in Search of a Crisis - Nicholas Payne -- L'esperienza del Teatro di Erfurt: spunti per una riforma del sistema di produzione operistica in Italia - Guy Montavon -- German Opera Houses and Public Funding: Financial and Organizational Challenges - Rolf Bolwin -- Which Renewal for the Italian System of Opera? Ideas for a Reform in the Light of the Experience of Opéra National du Rhin - Marc Clémeur -- Come? Che cosa? "Quoi? ... Ah, l'opéra!" - Quirino Principe -- Il teatro musicale in Italia. Una radicale riforma, per non morire - Mario Ruffini -- Perché un futuro per il teatro d'opera nel nostro Paese? - Eleonora Negri -- Il Maggio: un caso emblematico dello stato di crisi delle fondazioni liriche in Italia - Francesco Bianchi -- Qualità della produzione, certezza nella previsione dei finanziamenti pubblici, caratteristiche della leadership: gli ingredienti di un teatro virtuoso - Walter Vergnano -- Autonomia, responsabilità e premialità nel management dei teatri d'opera - Rosanna Purchia -- I teatri d'opera in Italia. Testimoni e scuole delle arti della "musica" e del "canto" - Francesco Ernani -- Il teatro senza barriere - Barbara Minghetti -- Teatri d'opera e sistema musica in Italia. Le riforme necessarie - Stefano Passigli.
Responsabilità, qualità del management e produttività nel sistema dei teatri d'opera italiani: l'esperienza del Maggio Musicale Fiorentino - Francesca Colombo -- Concluding Remarks. "I Have a Dream ..." - Klaus Froboese -- Appendice -- Gli autori -- Altri contributi -- Un gioco a somma zero - Andrea Di Bari -- Un repertorio ... di luoghi comuni - Anna Maria Meo -- In Italia l'opera non è vox populi nell'anno delle celebrazioni verdiane: ecco perché - Giuseppe Pennisi -- Indice -- Ultimato di stampare -- Volumi pubblicati.
Il volume mette a confronto alcune tra le maggiori esperienze italiane ed europee di teatri dopera, focalizzando lattenzione sulle forme giuridiche utilizzate, sulle problematiche gestionali ed organizzative, sulla produttività delle singole istituzioni, sul ruolo dei privati, sui profili finanziari e fiscali. Ne esce un quadro composito e ricco di indicazioni concrete, assai utili anche per la riforma del settore in Italia, da molti anni attesa. Merita altresì segnalare che talune delle indicazioni che emergono dai contributi pubblicati nel volume hanno trovato ingresso nella legge del 7 ottobre 2013, n. 112, di conversione del c.d. "Decreto cultura" (d.l. 8 agosto 2013, n. 91 "Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo"). Ginevra Cerrina Feroni è Professore ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato nella Scuola di Scienze politiche "Cesare Alfieri" dellUniversità di Firenze e Docente di Diritto pubblico nella Università Luigi Bocconi di Milano. Nella presente collana ha curato i seguenti volumi: Il partenariato pubblico-privato. Modelli e strumenti (2011); Tutela del risparmio e vigilanza del credito. Unanalisi comparata (2011); Fondazioni e banche. Modelli ed esperienze in Europa e negli Stati Uniti (2011). Nella stessa collana con Giuseppe Morbidelli ha curato: Banca e impresa. Nuovi scenari, nuove prospettive (2008); I musei. Discipline, gestioni, prospettive (2010). Eleonora Negri è Musicologa, ha insegnato Filosofia della musica ed Epistemologia della musica nellUniversità degli Studi di Firenze e si dedica alla ricerca e alla divulgazione musicale, collaborando con istituzioni culturali nazionali ed internazionali. Svolge dal 1988 unintensa attività come Docente di corsi di Storia della musica, autrice di saggi e pubblicazioni, conduttrice
radiofonica, organizzatrice di convegni e attività concertistiche. Come organizzatrice musicale è attiva presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze, di cui presiede la Sezione Musica. Klaus Froboese ha studiato regia dopera alla Hochschule für Musik di Monaco di Baviera. Direttore artistico e regista dopera al teatro di Berna e Ratisbona. Attivo come regista anche in Germania, a Vienna, Klagenfurt, Roma, Trieste, Barcellona, Lisbona e Dublino; ha messo in scena più di 90 opere. Ha insegnato allInstitute for Performing Arts a Hartfort/Connecticut, Stati Uniti. Dal 1991 al 2008 è stato Sovrintendente e Direttore artistico dellOpera di Halle (Germania); nel 1991 ha fondato lOrchestra del Festival Händel, prima orchestra dopera specializzata in musica barocca su strumenti depoca. Dal 2008 è Consulente della città di Halle per gli affari culturali e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Händel-Haus a Halle. È stato insignito della Croce al Merito della Repubblica Federale Tedesca.
Description based on publisher supplied metadata and other sources.
Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.
There are no comments on this title.