ORPP logo
Image from Google Jackets

La finanza di distretto : Il ruolo del sistema bancario nella trasformazione e nel rilancio dei distretti industriali.

By: Material type: TextTextSeries: Dipartimento di management - Università di Roma "La Sapienza"Publisher: Turin : G. Giappichelli Editore, 2014Copyright date: ©2014Edition: 1st edDescription: 1 online resource (113 pages)Content type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788834848036
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: La finanza di distrettoDDC classification:
  • 332.10945
LOC classification:
  • HG3078 -- .B373 2014eb
Online resources:
Contents:
Quartino -- Indice -- Introduzione -- Capitolo 1 -- Capitolo 2 -- Capitolo 3 -- Capitolo 4 -- Capitolo 5 -- Capitolo 6 -- Capitolo 7 -- Capitolo 8 -- Bibliografia.
Summary: Questo libro, frutto di un progetto di ricerca del Laboratorio di "Corporate e investment banking" presso il Dipartimento di Management dell’Università di Roma "La Sapienza", analizza la problematica finanziaria dei distretti industriali italiani alle prese con strategie di uscita dalla crisi e di rilancio. Esso si interroga sui modelli di governance delle economie territoriali e sul ruolo che vi possono svolgere, insieme ad altri attori, le banche locali e i gruppi bancari. Non si tratta solo di arricchire l’offerta dei servizi bancari con gli strumenti di corporate finance e investment banking che sono, in ogni caso, indispensabili. Se il sistema bancario intende dare un effettivo contributo allo sviluppo dei distretti industriali, occorre anche e soprattutto un nuovo approccio al mercato. Le banche locali e i gruppi bancari, che si dichiarano "banche dei territori", possono svolgere un ruolo da importanti protagonisti. Ma affinché ciò avvenga, sono necessarie condotte proattive, d’altronde vantaggiose per lo stesso sistema bancario. Questo è, infatti, il principale finanziatore dei distretti e delle reti di imprese e si trova a gestirne il rischio. Può, pertanto, attivare piani e programmi di assistenza creditizia e finanziaria e di corporate restructuring per riequilibrare gli assetti debitori, promuovere maggiori livelli di capitalizzazione, sostenere le strategie di internazionalizzazione, finanziare i progetti di innovazione. Il paradigma della "finanza di distretto" richiede, pertanto, alle banche locali e ai gruppi bancari un forte impegno collaborativo. Numerosi interrogativi sorgono dalla discussione di questa problematica che il volume affronta cercando di trovare risposte e concrete soluzioni. In particolare, esso evidenzia la necessità di un’evoluzione del sistema finanziario verso un’articolazione strutturale che offra maggioriSummary: alternative di finanziamento alle imprese minori, attraverso intermediari e strumenti di mercato efficienti, ai quali tali imprese possano accedere in modo economico per promuovere la propria crescita riducendo l’eccessivo peso dell’indebitamento bancario. Per i suoi contenuti, questo contributo all’analisi della "finanza di distretto", che sistematizza la problematica affrontata anche con elementi di originalità, si propone come strumento didattico nella formazione universitaria e in quella professionale di coloro che, nelle banche e nelle imprese, si occupano delle implicazioni finanziarie dei processi evolutivi dei distretti industriali e delle reti di imprese.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Quartino -- Indice -- Introduzione -- Capitolo 1 -- Capitolo 2 -- Capitolo 3 -- Capitolo 4 -- Capitolo 5 -- Capitolo 6 -- Capitolo 7 -- Capitolo 8 -- Bibliografia.

Questo libro, frutto di un progetto di ricerca del Laboratorio di "Corporate e investment banking" presso il Dipartimento di Management dell’Università di Roma "La Sapienza", analizza la problematica finanziaria dei distretti industriali italiani alle prese con strategie di uscita dalla crisi e di rilancio. Esso si interroga sui modelli di governance delle economie territoriali e sul ruolo che vi possono svolgere, insieme ad altri attori, le banche locali e i gruppi bancari. Non si tratta solo di arricchire l’offerta dei servizi bancari con gli strumenti di corporate finance e investment banking che sono, in ogni caso, indispensabili. Se il sistema bancario intende dare un effettivo contributo allo sviluppo dei distretti industriali, occorre anche e soprattutto un nuovo approccio al mercato. Le banche locali e i gruppi bancari, che si dichiarano "banche dei territori", possono svolgere un ruolo da importanti protagonisti. Ma affinché ciò avvenga, sono necessarie condotte proattive, d’altronde vantaggiose per lo stesso sistema bancario. Questo è, infatti, il principale finanziatore dei distretti e delle reti di imprese e si trova a gestirne il rischio. Può, pertanto, attivare piani e programmi di assistenza creditizia e finanziaria e di corporate restructuring per riequilibrare gli assetti debitori, promuovere maggiori livelli di capitalizzazione, sostenere le strategie di internazionalizzazione, finanziare i progetti di innovazione. Il paradigma della "finanza di distretto" richiede, pertanto, alle banche locali e ai gruppi bancari un forte impegno collaborativo. Numerosi interrogativi sorgono dalla discussione di questa problematica che il volume affronta cercando di trovare risposte e concrete soluzioni. In particolare, esso evidenzia la necessità di un’evoluzione del sistema finanziario verso un’articolazione strutturale che offra maggiori

alternative di finanziamento alle imprese minori, attraverso intermediari e strumenti di mercato efficienti, ai quali tali imprese possano accedere in modo economico per promuovere la propria crescita riducendo l’eccessivo peso dell’indebitamento bancario. Per i suoi contenuti, questo contributo all’analisi della "finanza di distretto", che sistematizza la problematica affrontata anche con elementi di originalità, si propone come strumento didattico nella formazione universitaria e in quella professionale di coloro che, nelle banche e nelle imprese, si occupano delle implicazioni finanziarie dei processi evolutivi dei distretti industriali e delle reti di imprese.

Description based on publisher supplied metadata and other sources.

Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.

There are no comments on this title.

to post a comment.

© 2024 Resource Centre. All rights reserved.