ORPP logo
Image from Google Jackets

Troia, la Troade Ed il Nord Egeo Nelle Tradizioni Mitiche Greche : Contributo Alla Ricostruzione Della Geografia Mitica Di una Regione Nella Memoria Culturale Greca.

By: Material type: TextTextSeries: Mittelmeerstudien SeriesPublisher: Boston : BRILL, 2017Copyright date: ©2017Edition: 1st edDescription: 1 online resource (315 pages)Content type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9783657786541
Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: Troia, la Troade Ed il Nord Egeo Nelle Tradizioni Mitiche GrecheLOC classification:
  • DF221.T8 C453 2017
Online resources:
Contents:
Intro -- TROIA, LA TROADEED IL NORD EGEO NELLE TRADIZIONI MITICHE GRECHE -- Indice -- Prefazione -- Introduzione -- 1. Stato della ricerca -- 2. Il mito -- 3. La memoria comunicativa, la memoria culturale ed il ricordo fondante -- 4. I luoghi della memoria -- 5. I luoghi del sapere -- 6. Struttura e fini del lavoro -- I Le tradizioni letterarie sull'origine di Troia e sul popolamento della Troade -- 1. La genesi di Ilio -- 2. La Troade nell'Alto Arcaismo tra Anatolia e Tracia -- 3. La genesi di Ilio in Diodoro -- 4. La testimonianza di Apollodoro -- 4a. La genesi di Ilio -- 4b. I regni di Ilo e di Laomedonte -- 4c. Il regno di Priamo -- 4d. La storia di Paride -- 5. Le tradizioni sui Teucri -- 5a. La tradizione autoctona -- 5b. La tradizione cretese -- 5c. La tradizione attica -- 5d. I Teucri a Cipro -- 5e. I Teucri nella realtà storica -- 6. Dardano ed i Dardani -- 6a. Diodoro e l'arrivo da Samotracia -- 6b. Dionigi di Alicarnasso e l'origine arcadica -- 6c. Mnasea ed Ellanico -- 6d. L'origine cretese di Dardano -- 6e. L'origine etrusca di Dardano -- 7. Le strutture temporali del mito: le tradizioni del popolamento di Creta, Rodi, Lesbo, Argo e Tebe a confronto -- 7a. Creta -- 7b. Rodi -- 7c. Lesbo -- 7d. Argo e l'Argolide -- 7e. Tebe -- 8. Conclusioni -- Appendice 1: La geografia mitica dell'Egeo nelle tradizioni di popolamento di Creta, di Rodi e dell'Eubea -- 1. Creta -- 1a. Creta ed i Dattili -- 1b. Creta e gli dei -- 1c. Creta e gli eroi -- 1d. Le popolazioni storiche -- 2. Rodi -- 2a. La generazione dei Telchini -- 2b. Gli Eliadi e Cadmo -- 2c. Le vicende successive -- 3. Il Chersoneso rodio -- 4. I Cureti e l'Eubea -- 5. I Cureti: considerazioni di sintesi sulle tradizioni egee -- Appendice 2: La protostoria mitica cretese -- 1. La geografia mitica di Creta e le fasi di popolamento -- 2. Le età di Idomeneo -- 3. Il culto di Idomeneo.
3a. Cnosso -- 3b. Litto -- 3c. Festo -- 4. Gli Eteocretesi -- 5. I Cureti come fondatori di città -- 6. Conclusioni -- II La Troade ed i suoi popoli: tra storia e mito -- 1. Le fasi di popolamento nelle tradizioni mitiche -- 2. Troia e la sua immagine nelle tradizioni locali greche -- 2a. Acusilao di Argo -- 2b. Ellanico di Lesbo -- 3. Troia e la Troade nella testimonianza di Strabone -- 3a. La geografia fisica -- 3b. La migrazione eolica -- 3c. I regni omerici -- 3d. Traci e altre popolazioni anelleniche in Troade -- 3e. I centri della Troade in Strabone -- 4. La geografia della Troade nel Catalogo delle navi -- 5. Dionigi di Alicarnasso -- 5a. La presa della città -- 5b. Il nuovo assetto della regione -- 5c. Il viaggio alla volta dell'Occidente -- 5d. I Troiani nel Lazio -- 5e. I Penati-Cabiri -- 6. Conclusioni -- III I Fenici nel Nord Egeo -- 1. Le tradizioni letterarie sulla presenza dei Fenici nel Nord Egeo -- 2. I Phoinikes -- 3. I Fenici nell'Iliade -- 4. Le vie di contatto -- 5. I popoli fenici -- 6. Le rotte fenicie e le loro componenti etnico-culturali -- 7. Stratigrafia mitica delle tradizioni sui Fenici -- 8. Perché Tebe -- 9. I Fenici e l'origine della polis -- 10. I Fenici nell'Egeo settentrionale -- 11. Osservazioni in margine al "paesaggio fenicio" ed al paesaggio troiano -- 12. La genesi di Ilio secondo Platone ed il ruolo della montagna -- 13. Conclusioni -- IV I Greci e gli altri -- 1. I Greci e la percezione del diverso in Asia Minore -- 2. Continuità e discontinuità nelle tradizioni e nella cultura della Troade postomerica -- 3. Arctino di Mileto -- 4. La tradizione logografica: Anassicrate, Conone, Ellanico -- 5. La continuità insediativa -- 6. Il problema dei Lidi -- 7. Acusilao di Argo -- 8. Sofocle -- 9. Menecrate di Xanto -- 10. Il caso di Scepsi e l'opera di Demetrio -- 11. I Dardanidi come realtà storica -- 12. Astianatte.
13. Atene e la Troade -- 14. Troia: una discussione antica -- 15. Dissensi ed assensi: nota sulla storiografia sulla Troade e della Troade -- 16. Conclusioni -- V Le tradizioni sui Cabiri nel Nord Egeo -- 1. I Cabiri e le collettività mitiche -- 2. Le tradizioni sui Cabiri -- 3. Le tradizioni fenicie -- Filone di Biblo -- 4. I Cabiri di Lemno -- 5. I Cabiri di Samotracia -- 6. I Dattili ed i Cureti cretesi -- 6a. Eracle Dattilo -- 7. I Dattili Frigi e la Troade -- 8. Demetrio di Scepsi e la cretizzazione della Troade -- 9. Chi erano i Cabiri? -- 10. Dee in Arcadia, a Creta e nell'Egeo settentrionale -- 10a. I Grandi Dei in Arcadia -- 10b. Le Grandi Dee -- 11. Il motivo del paesaggio idaico -- 12. Conclusioni -- Appendice: I Cureti e l'arte -- VI La Troade ed i suoi monumenti -- 1. La Troade ed il paesaggio della memoria -- 2. I tumuli sepolcrali -- 3. I monumenti sepolcrali -- 3a. Monumenti sepolcrali all'interno di Troia -- 3b. Monumenti sepolcrali della piana di Troia -- 3c. Monumenti sepolcrali della regione -- 4. Gli edifici templari e le antichità troiane -- 4a. Il tempio di Atena e le antichità di Troia -- 4b. Antichità varie -- 4c. Il culto di Zeus herkeios -- 4d. Il tempio di Apollo -- 4e. Il culto di Enea -- 4f. Il culto di Ettore -- 4g. Achille -- 4h. Ganimede -- 4i. Il palazzo di Priamo -- 4j. Le mura di Troia -- 4k. Il tempio di Apollo Sminteo -- 5. Conclusioni -- Conclusioni -- Conclusions -- Bibliografia -- Indice dei nomi e delle cose notevoli -- Indice degli autori, dei passi citati e delle fonti epigrafiche.
Summary: Das Buch untersucht die mythischen Traditionen von Troia und der Troas in der Antike, um zu zeigen, wie das kulturelle Gedächtnis der Griechen die Frühgeschichte dieser nord-ägäischen Region rekonstruiert hat. Das kulturelle Gedächtnis der Griechen gliederte die Frühgeschichte der Troas in zwei Bevölkerungsphasen. In den mythischen Traditionen werden die Teukrer als das älteste Volk der Region betrachtet. Die Ankunft der Dardaner aus Samothrake, die sich mit der Gründung von Troia verbindet, stellt die zweite mythische Bevölke-rungsphase der Troas dar. The cultural traditions on Troy and on the Troad reconstructed the mythical prehistory of the Northern Aegean Sea and its phases of population. According to these traditions, the Teucrians have been said to be autochthonous or (according to another mythical variant) hailing from Crete. The arrival of Dardanos and of the Dardanians in the Troad was connected to the foundation of Troy as well as to the introduction of the cult of the Mother of gods and of the Cabirians in the region.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Intro -- TROIA, LA TROADEED IL NORD EGEO NELLE TRADIZIONI MITICHE GRECHE -- Indice -- Prefazione -- Introduzione -- 1. Stato della ricerca -- 2. Il mito -- 3. La memoria comunicativa, la memoria culturale ed il ricordo fondante -- 4. I luoghi della memoria -- 5. I luoghi del sapere -- 6. Struttura e fini del lavoro -- I Le tradizioni letterarie sull'origine di Troia e sul popolamento della Troade -- 1. La genesi di Ilio -- 2. La Troade nell'Alto Arcaismo tra Anatolia e Tracia -- 3. La genesi di Ilio in Diodoro -- 4. La testimonianza di Apollodoro -- 4a. La genesi di Ilio -- 4b. I regni di Ilo e di Laomedonte -- 4c. Il regno di Priamo -- 4d. La storia di Paride -- 5. Le tradizioni sui Teucri -- 5a. La tradizione autoctona -- 5b. La tradizione cretese -- 5c. La tradizione attica -- 5d. I Teucri a Cipro -- 5e. I Teucri nella realtà storica -- 6. Dardano ed i Dardani -- 6a. Diodoro e l'arrivo da Samotracia -- 6b. Dionigi di Alicarnasso e l'origine arcadica -- 6c. Mnasea ed Ellanico -- 6d. L'origine cretese di Dardano -- 6e. L'origine etrusca di Dardano -- 7. Le strutture temporali del mito: le tradizioni del popolamento di Creta, Rodi, Lesbo, Argo e Tebe a confronto -- 7a. Creta -- 7b. Rodi -- 7c. Lesbo -- 7d. Argo e l'Argolide -- 7e. Tebe -- 8. Conclusioni -- Appendice 1: La geografia mitica dell'Egeo nelle tradizioni di popolamento di Creta, di Rodi e dell'Eubea -- 1. Creta -- 1a. Creta ed i Dattili -- 1b. Creta e gli dei -- 1c. Creta e gli eroi -- 1d. Le popolazioni storiche -- 2. Rodi -- 2a. La generazione dei Telchini -- 2b. Gli Eliadi e Cadmo -- 2c. Le vicende successive -- 3. Il Chersoneso rodio -- 4. I Cureti e l'Eubea -- 5. I Cureti: considerazioni di sintesi sulle tradizioni egee -- Appendice 2: La protostoria mitica cretese -- 1. La geografia mitica di Creta e le fasi di popolamento -- 2. Le età di Idomeneo -- 3. Il culto di Idomeneo.

3a. Cnosso -- 3b. Litto -- 3c. Festo -- 4. Gli Eteocretesi -- 5. I Cureti come fondatori di città -- 6. Conclusioni -- II La Troade ed i suoi popoli: tra storia e mito -- 1. Le fasi di popolamento nelle tradizioni mitiche -- 2. Troia e la sua immagine nelle tradizioni locali greche -- 2a. Acusilao di Argo -- 2b. Ellanico di Lesbo -- 3. Troia e la Troade nella testimonianza di Strabone -- 3a. La geografia fisica -- 3b. La migrazione eolica -- 3c. I regni omerici -- 3d. Traci e altre popolazioni anelleniche in Troade -- 3e. I centri della Troade in Strabone -- 4. La geografia della Troade nel Catalogo delle navi -- 5. Dionigi di Alicarnasso -- 5a. La presa della città -- 5b. Il nuovo assetto della regione -- 5c. Il viaggio alla volta dell'Occidente -- 5d. I Troiani nel Lazio -- 5e. I Penati-Cabiri -- 6. Conclusioni -- III I Fenici nel Nord Egeo -- 1. Le tradizioni letterarie sulla presenza dei Fenici nel Nord Egeo -- 2. I Phoinikes -- 3. I Fenici nell'Iliade -- 4. Le vie di contatto -- 5. I popoli fenici -- 6. Le rotte fenicie e le loro componenti etnico-culturali -- 7. Stratigrafia mitica delle tradizioni sui Fenici -- 8. Perché Tebe -- 9. I Fenici e l'origine della polis -- 10. I Fenici nell'Egeo settentrionale -- 11. Osservazioni in margine al "paesaggio fenicio" ed al paesaggio troiano -- 12. La genesi di Ilio secondo Platone ed il ruolo della montagna -- 13. Conclusioni -- IV I Greci e gli altri -- 1. I Greci e la percezione del diverso in Asia Minore -- 2. Continuità e discontinuità nelle tradizioni e nella cultura della Troade postomerica -- 3. Arctino di Mileto -- 4. La tradizione logografica: Anassicrate, Conone, Ellanico -- 5. La continuità insediativa -- 6. Il problema dei Lidi -- 7. Acusilao di Argo -- 8. Sofocle -- 9. Menecrate di Xanto -- 10. Il caso di Scepsi e l'opera di Demetrio -- 11. I Dardanidi come realtà storica -- 12. Astianatte.

13. Atene e la Troade -- 14. Troia: una discussione antica -- 15. Dissensi ed assensi: nota sulla storiografia sulla Troade e della Troade -- 16. Conclusioni -- V Le tradizioni sui Cabiri nel Nord Egeo -- 1. I Cabiri e le collettività mitiche -- 2. Le tradizioni sui Cabiri -- 3. Le tradizioni fenicie -- Filone di Biblo -- 4. I Cabiri di Lemno -- 5. I Cabiri di Samotracia -- 6. I Dattili ed i Cureti cretesi -- 6a. Eracle Dattilo -- 7. I Dattili Frigi e la Troade -- 8. Demetrio di Scepsi e la cretizzazione della Troade -- 9. Chi erano i Cabiri? -- 10. Dee in Arcadia, a Creta e nell'Egeo settentrionale -- 10a. I Grandi Dei in Arcadia -- 10b. Le Grandi Dee -- 11. Il motivo del paesaggio idaico -- 12. Conclusioni -- Appendice: I Cureti e l'arte -- VI La Troade ed i suoi monumenti -- 1. La Troade ed il paesaggio della memoria -- 2. I tumuli sepolcrali -- 3. I monumenti sepolcrali -- 3a. Monumenti sepolcrali all'interno di Troia -- 3b. Monumenti sepolcrali della piana di Troia -- 3c. Monumenti sepolcrali della regione -- 4. Gli edifici templari e le antichità troiane -- 4a. Il tempio di Atena e le antichità di Troia -- 4b. Antichità varie -- 4c. Il culto di Zeus herkeios -- 4d. Il tempio di Apollo -- 4e. Il culto di Enea -- 4f. Il culto di Ettore -- 4g. Achille -- 4h. Ganimede -- 4i. Il palazzo di Priamo -- 4j. Le mura di Troia -- 4k. Il tempio di Apollo Sminteo -- 5. Conclusioni -- Conclusioni -- Conclusions -- Bibliografia -- Indice dei nomi e delle cose notevoli -- Indice degli autori, dei passi citati e delle fonti epigrafiche.

Das Buch untersucht die mythischen Traditionen von Troia und der Troas in der Antike, um zu zeigen, wie das kulturelle Gedächtnis der Griechen die Frühgeschichte dieser nord-ägäischen Region rekonstruiert hat. Das kulturelle Gedächtnis der Griechen gliederte die Frühgeschichte der Troas in zwei Bevölkerungsphasen. In den mythischen Traditionen werden die Teukrer als das älteste Volk der Region betrachtet. Die Ankunft der Dardaner aus Samothrake, die sich mit der Gründung von Troia verbindet, stellt die zweite mythische Bevölke-rungsphase der Troas dar. The cultural traditions on Troy and on the Troad reconstructed the mythical prehistory of the Northern Aegean Sea and its phases of population. According to these traditions, the Teucrians have been said to be autochthonous or (according to another mythical variant) hailing from Crete. The arrival of Dardanos and of the Dardanians in the Troad was connected to the foundation of Troy as well as to the introduction of the cult of the Mother of gods and of the Cabirians in the region.

Description based on publisher supplied metadata and other sources.

Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.

There are no comments on this title.

to post a comment.

© 2024 Resource Centre. All rights reserved.