La deflazione giudiziaria : Messa alla prova degli adulti e proscioglimento per tenuità del fatto (a cura di) Nicola Triggiani.
Material type:
- text
- computer
- online resource
- 9788892157545
- 345.4505
- KKH4610 .T754 2014
Intro -- Table of Contents -- Gli Autori -- La debole convergenza di scopi nella deflazione promossa dalla legge n. 67/2014 -- 1. Usuale navigazione a vista -- 2. Tagli al carico penale -- 3. Novità nel circuito sanzionatorio -- 4. Deflazione giudiziaria: proscioglimento per fatto tenue -- 5. (Segue): probation per adulti -- Parte Prima. Il procedimento speciale di messa alla prova -- Dal probation minorile alla messa alla prova degli imputati adulti -- 1. Premessa -- 2. La messa alla prova dell'imputato minorenne: ratio e caratteri generali -- 3. (Segue): i presupposti -- 4. (Segue): la sospensione del processo e il progetto di intervento -- 5. (Segue): l'esito della prova -- 6. I disegni legislativi per estendere agli adulti la messa alla prova -- 7. Linee di fondo del nuovo istituto -- 8. (Segue): profili critici -- Presupposti applicativi e contenuti della misura -- 1. I presupposti per la concessione della messa alla prova: linee generali -- 2. (Segue): limiti oggettivi -- 3. (Segue): preclusioni soggettive -- 4. Il contenuto della misura -- 5. Il programma di trattamento -- 6. La prestazione di lavoro di pubblica utilità -- La fase di ammissione alla prova -- 1. Rilievi introduttivi -- 2. La richiesta dell'imputato: tempi e forme -- 3. L'elaborazione del programma di trattamento -- 4. La fase giurisdizionale: l'udienza -- 5. (Segue): le decisioni -- 6. L'impugnazione dell'ordinanza di sospensione -- 7. La richiesta di sospensione nelle indagini preliminari -- 8. La richiesta di sospensione nell'ambito dei riti speciali -- 9. Problematiche di diritto intertemporale -- 10. Considerazioni conclusive -- La sospensione del procedimento e la decisione "sulla prova" -- 1. Gli effetti e la durata della sospensione del procedimento -- 2. L'esecuzione dell'ordinanza di sospensione e l'attività dei servizi sociali.
3. L'acquisizione delle prove durante la sospensione del procedimento -- 4. La revoca della sospensione -- 5. L'esito della messa alla prova -- Parte Seconda. La tenuità del fatto tra diritto e processo -- I prodromi della riforma -- 1. Premessa -- 2. L'irrilevanza del fatto nel procedimento penale minorile: funzione e natura -- 3. (Segue): i presupposti -- 4. (Segue): il procedimento -- 5. La tenuità del fatto nel procedimento penale davanti al giudice di pace: aspetti finalistici e di fondo -- 6. (Segue): presupposti e procedimento -- 7. I disegni legge per estendere l'istituto al procedimento ordinario -- 8. (Segue): dalla "Bozza Riccio" alla legge-delega n. 67/2014 -- La legge-delega sulla tenuità del fatto nel procedimento ordinario -- 1. I criteri ispiratori della delega in materia di pene detentive non carcerarie -- 2. La direttiva di configurare la tenuità del fatto come causa di esclusione della punibilità -- 3. Le direttive sui parametri di tenuità -- 4. (Segue): la tenuità dell'offesa -- 5. (Segue): la non abitualità del comportamento -- 6. Ruolo della persona offesa e tutela dell'azione civile -- 7. Le necessarie modifiche al sistema processuale e la dimensione costituzionale del nuovo strumento -- Bibliografia -- Appendice legislativa.
Description based on publisher supplied metadata and other sources.
Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.
There are no comments on this title.