ORPP logo
Image from Google Jackets

Il nuovo contratto di lavoro a termine : Aggiornato alla legge 16 maggio 2014, n. 78.

By: Contributor(s): Material type: TextTextSeries: FocusPublisher: Torino : G. Giappichelli Editore, 2014Copyright date: ©2014Edition: 1st edDescription: 1 online resource (320 pages)Content type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788892157514
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: Il nuovo contratto di lavoro a termineDDC classification:
  • 344.45012572
LOC classification:
  • KKH1281 .P363 2014
Online resources:
Contents:
Intro -- Sommario -- Legenda - abbreviazioni -- introduzione -- Capitolo Primo. il quadro normativo comunitario -- 1. Le finalità generali: non discriminazione e non precarizzazione -- 2. La prevenzione degli abusi nell'utilizzo dei contratti a tempo determinato -- 3. La clausola di non regresso -- Capitolo Secondo. dalle ragioni giustificatrici alla a-causalità. la forma del contratto di lavoro subordinato a termine -- 1. La "forma comune" di rapporto di lavoro subordinato -- 2. La libertà di apporre un termine al contratto di lavoro subordinato -- 2.1. Il superamento delle causali -- 2.2. Dall'incertezza alla certezza -- 2.3. Il contributo addizionale dell'1,4% come costo aggiuntivo del rapporto a termine -- 3. La durata massima del singolo contratto a tempo determinato -- 4. La forma scritta -- 5. La compresenza di disposizioni relative al contratto a tempo determinato e di disposizioni relative alla somministrazione a tempo determinato -- 6. Il monitoraggio: conoscere per valutare -- Capitolo Terzo. il trattamento normativo ed economico dei lavoratori a tempo determinato -- 1. Principi della normativa comunitaria in tema di non discriminazione -- 2. La non discriminazione nell'art. 6 del decreto legislativo -- 3. La necessità di misure promozionali in un welfare contrattuale che tenga conto delle peculiarità del lavoro discontinuo -- 4. La formazione tanto necessaria quanto negletta -- 5. Il regime di stabilità nel corso del rapporto a termine -- 6. L'incidenza dei contratti a termine sull'applicabilità del Titolo III dello Statuto dei lavoratori -- Capitolo Quarto. i limiti quantitativi legali e contrattuali all'utilizzo dei contratti di lavoro a termine -- 1. La novità dei limiti quantitativi di fonte legale all'utilizzo dei contratti a termine. Come si calcola il limite.
2. La prevalenza assicurata ai limiti quantitativi introdotti dalla contrattazione collettiva -- 3. L'efficacia soggettiva dei limiti introdotti dalla contrattazione collettiva. La spiegazione del vincolo del datore di lavoro -- 4. Il possibile spazio di manovra per il livello aziendale della contrattazione collettiva nella individuazione dei limiti quantitativi -- 5. Le conseguenze della violazione dei limiti quantitativi di fonte legale e di regolamentazione contrattuale -- 6. Le ipotesi escluse dai limiti quantitativi contrattuali e legali -- 7. Il raccordo con la disciplina "speciale" per trasporto aereo e poste -- 8. La disciplina transitoria -- Capitolo Quinto. i divieti di ricorso al contratto di lavoro a termine -- 1. I casi di divieto di ricorso al contratto di lavoro a termine -- 2. Le conseguenze della violazione del divieto e i termini per l'azione -- Capitolo Sesto. la proroga del contratto di lavoro a termine -- 1. Dalla singola proroga alle cinque possibili proroghe del contratto a termine -- 2. I vincoli sostanziali alla proroga: il superamento delle ragioni "oggettive" e la permanenza del requisito della "stessa attività" del contratto prorogato -- 3. La forma della proroga -- 4. Le conseguenze della violazione delle regole sulla proroga e i termini di decadenza per l'azione -- 5. Il regime transitorio e le ipotesi escluse -- Capitolo Settimo. la prosecuzione del rapporto di lavoro a termine oltre la scadenza -- 1. Le conseguenze della continuazione del rapporto di lavoro a termine oltre la durata stabilita nel contratto -- 2. I termini per l'impugnazione e l'azione giudiziaria -- Capitolo Ottavo. la successione dei contratti di lavoro a termine -- 1. I limiti al rinnovo dei contratti di lavoro a termine: a) gli intervalli minimi da rispettare tra un contratto a termine e il successivo.
1.1. Le esclusioni: attività stagionali, start-up innovative e personale artistico e tecnico delle fondazioni di produzione musicale -- 1.2. Le possibili deroghe introducibili dalla contrattazione collettiva -- 2. b) L'ulteriore limite dei 36 mesi di durata complessiva dei contratti a termine -- 2.1. Le esclusioni del limite dei 36 mesi: attività stagionali e personale artistico e tecnico delle fondazioni di produzione musicale -- 2.2. Le possibili deroghe al limite dei 36 mesi: possibile intervento della contrattazione collettiva e ulteriore contratto stipulato presso la DTL -- 3. L'eccezionalità del possibile ricorso allo strumento della frode alla legge -- 4. I termini per l'impugnazione e l'azione giudiziaria -- Capitolo Nono. il diritto di precedenza nelle assunzioni -- 1. I diritti di precedenza: qualche considerazione generale -- 2. La specifica regolazione del diritto di precedenza dei lavoratori già occupati a termine -- 2.1. Una speciale normativa per le lavoratrici madri -- 3. Il diritto di precedenza nelle attività stagionali -- Capitolo Decimo. le esclusioni e le discipline specifiche -- 1. Il contenitore eterogeneo dell'art. 10 del decreto legislativo: ipotesi escluse in toto o in parte e discipline specifiche -- 2. I rapporti di lavoro già disciplinati da distinte normative: gli altri contratti di lavoro a termine -- i richiami del personale volontario dei Vigili del Fuoco e il contratto di lavoro a termine per i lavoratori in mobilità -- 3. Le ipotesi escluse tout court: i contratti di tre giorni nel settore del turismo e dei pubblici esercizi -- i contratti di lavoro a termine del settore agricolo -- i rapporti instaurati con le aziende che esercitano il commercio di esportazione, importazione e all'ingresso di prodotti ortofrutticoli -- 4. Le peculiarità del contratto di lavoro a termine del dirigente.
5. Le esclusioni nell'ambito di contratti a termine stipulati con le PA a garanzia della continuità del servizio: le supplenze del personale docente ed ATA e il personale sanitario del Servizio sanitario nazionale -- 6. Gli altri casi esclusi dall'applicazione del decreto legislativo non espressamente menzionati: personale navigante e sportivi professionisti -- Capitolo Undicesimo. l'impugnazione del termine apposto al contratto di lavoro subordinato. Conversione del contratto a termine e conseguenze economiche -- 1. La regola del doppio termine di decadenza e il suo campo di applicazione -- 2. L'ambito di applicazione della regola delle decadenze non va oltre -- 3. L'intervento del Giudice: conversione del contratto e conseguenze economiche -- Capitolo Dodicesimo. le norme transitorie -- 1. I contratti di lavoro stipulati prima e dopo la nuova normativa -- 2. La sorte dei limiti quantitativi già fissati dai contratti collettivi nazionali di lavoro -- 3. Le situazioni aziendali in cui i contratti a termine vanno oltre il limite quantitativo fissato dalla legge -- 4. Le vecchie norme transitorie -- Appendice legislativa -- D.lgs. 6 settembre 2001, n. 368 - Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall'UNICE, dal CEEP e dal CES -- D.l. 20 marzo 2014, n. 34 - Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (in G.U. 20 marzo 2014, n. 66 e convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, l. 16 maggio 2014, n. 78, in G.U. 19 maggio 2014, n. 114) -- D.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221 - Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.
D.P.R. 7 ottobre 1963, n. 1525 - Elenco che determina le attività a carattere stagionale di cui all'art. 1, comma secondo, lettera a), della legge 18 aprile 1962, n. 230, sulla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Intro -- Sommario -- Legenda - abbreviazioni -- introduzione -- Capitolo Primo. il quadro normativo comunitario -- 1. Le finalità generali: non discriminazione e non precarizzazione -- 2. La prevenzione degli abusi nell'utilizzo dei contratti a tempo determinato -- 3. La clausola di non regresso -- Capitolo Secondo. dalle ragioni giustificatrici alla a-causalità. la forma del contratto di lavoro subordinato a termine -- 1. La "forma comune" di rapporto di lavoro subordinato -- 2. La libertà di apporre un termine al contratto di lavoro subordinato -- 2.1. Il superamento delle causali -- 2.2. Dall'incertezza alla certezza -- 2.3. Il contributo addizionale dell'1,4% come costo aggiuntivo del rapporto a termine -- 3. La durata massima del singolo contratto a tempo determinato -- 4. La forma scritta -- 5. La compresenza di disposizioni relative al contratto a tempo determinato e di disposizioni relative alla somministrazione a tempo determinato -- 6. Il monitoraggio: conoscere per valutare -- Capitolo Terzo. il trattamento normativo ed economico dei lavoratori a tempo determinato -- 1. Principi della normativa comunitaria in tema di non discriminazione -- 2. La non discriminazione nell'art. 6 del decreto legislativo -- 3. La necessità di misure promozionali in un welfare contrattuale che tenga conto delle peculiarità del lavoro discontinuo -- 4. La formazione tanto necessaria quanto negletta -- 5. Il regime di stabilità nel corso del rapporto a termine -- 6. L'incidenza dei contratti a termine sull'applicabilità del Titolo III dello Statuto dei lavoratori -- Capitolo Quarto. i limiti quantitativi legali e contrattuali all'utilizzo dei contratti di lavoro a termine -- 1. La novità dei limiti quantitativi di fonte legale all'utilizzo dei contratti a termine. Come si calcola il limite.

2. La prevalenza assicurata ai limiti quantitativi introdotti dalla contrattazione collettiva -- 3. L'efficacia soggettiva dei limiti introdotti dalla contrattazione collettiva. La spiegazione del vincolo del datore di lavoro -- 4. Il possibile spazio di manovra per il livello aziendale della contrattazione collettiva nella individuazione dei limiti quantitativi -- 5. Le conseguenze della violazione dei limiti quantitativi di fonte legale e di regolamentazione contrattuale -- 6. Le ipotesi escluse dai limiti quantitativi contrattuali e legali -- 7. Il raccordo con la disciplina "speciale" per trasporto aereo e poste -- 8. La disciplina transitoria -- Capitolo Quinto. i divieti di ricorso al contratto di lavoro a termine -- 1. I casi di divieto di ricorso al contratto di lavoro a termine -- 2. Le conseguenze della violazione del divieto e i termini per l'azione -- Capitolo Sesto. la proroga del contratto di lavoro a termine -- 1. Dalla singola proroga alle cinque possibili proroghe del contratto a termine -- 2. I vincoli sostanziali alla proroga: il superamento delle ragioni "oggettive" e la permanenza del requisito della "stessa attività" del contratto prorogato -- 3. La forma della proroga -- 4. Le conseguenze della violazione delle regole sulla proroga e i termini di decadenza per l'azione -- 5. Il regime transitorio e le ipotesi escluse -- Capitolo Settimo. la prosecuzione del rapporto di lavoro a termine oltre la scadenza -- 1. Le conseguenze della continuazione del rapporto di lavoro a termine oltre la durata stabilita nel contratto -- 2. I termini per l'impugnazione e l'azione giudiziaria -- Capitolo Ottavo. la successione dei contratti di lavoro a termine -- 1. I limiti al rinnovo dei contratti di lavoro a termine: a) gli intervalli minimi da rispettare tra un contratto a termine e il successivo.

1.1. Le esclusioni: attività stagionali, start-up innovative e personale artistico e tecnico delle fondazioni di produzione musicale -- 1.2. Le possibili deroghe introducibili dalla contrattazione collettiva -- 2. b) L'ulteriore limite dei 36 mesi di durata complessiva dei contratti a termine -- 2.1. Le esclusioni del limite dei 36 mesi: attività stagionali e personale artistico e tecnico delle fondazioni di produzione musicale -- 2.2. Le possibili deroghe al limite dei 36 mesi: possibile intervento della contrattazione collettiva e ulteriore contratto stipulato presso la DTL -- 3. L'eccezionalità del possibile ricorso allo strumento della frode alla legge -- 4. I termini per l'impugnazione e l'azione giudiziaria -- Capitolo Nono. il diritto di precedenza nelle assunzioni -- 1. I diritti di precedenza: qualche considerazione generale -- 2. La specifica regolazione del diritto di precedenza dei lavoratori già occupati a termine -- 2.1. Una speciale normativa per le lavoratrici madri -- 3. Il diritto di precedenza nelle attività stagionali -- Capitolo Decimo. le esclusioni e le discipline specifiche -- 1. Il contenitore eterogeneo dell'art. 10 del decreto legislativo: ipotesi escluse in toto o in parte e discipline specifiche -- 2. I rapporti di lavoro già disciplinati da distinte normative: gli altri contratti di lavoro a termine -- i richiami del personale volontario dei Vigili del Fuoco e il contratto di lavoro a termine per i lavoratori in mobilità -- 3. Le ipotesi escluse tout court: i contratti di tre giorni nel settore del turismo e dei pubblici esercizi -- i contratti di lavoro a termine del settore agricolo -- i rapporti instaurati con le aziende che esercitano il commercio di esportazione, importazione e all'ingresso di prodotti ortofrutticoli -- 4. Le peculiarità del contratto di lavoro a termine del dirigente.

5. Le esclusioni nell'ambito di contratti a termine stipulati con le PA a garanzia della continuità del servizio: le supplenze del personale docente ed ATA e il personale sanitario del Servizio sanitario nazionale -- 6. Gli altri casi esclusi dall'applicazione del decreto legislativo non espressamente menzionati: personale navigante e sportivi professionisti -- Capitolo Undicesimo. l'impugnazione del termine apposto al contratto di lavoro subordinato. Conversione del contratto a termine e conseguenze economiche -- 1. La regola del doppio termine di decadenza e il suo campo di applicazione -- 2. L'ambito di applicazione della regola delle decadenze non va oltre -- 3. L'intervento del Giudice: conversione del contratto e conseguenze economiche -- Capitolo Dodicesimo. le norme transitorie -- 1. I contratti di lavoro stipulati prima e dopo la nuova normativa -- 2. La sorte dei limiti quantitativi già fissati dai contratti collettivi nazionali di lavoro -- 3. Le situazioni aziendali in cui i contratti a termine vanno oltre il limite quantitativo fissato dalla legge -- 4. Le vecchie norme transitorie -- Appendice legislativa -- D.lgs. 6 settembre 2001, n. 368 - Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall'UNICE, dal CEEP e dal CES -- D.l. 20 marzo 2014, n. 34 - Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (in G.U. 20 marzo 2014, n. 66 e convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, l. 16 maggio 2014, n. 78, in G.U. 19 maggio 2014, n. 114) -- D.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221 - Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese.

D.P.R. 7 ottobre 1963, n. 1525 - Elenco che determina le attività a carattere stagionale di cui all'art. 1, comma secondo, lettera a), della legge 18 aprile 1962, n. 230, sulla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato.

Description based on publisher supplied metadata and other sources.

Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.

There are no comments on this title.

to post a comment.

© 2024 Resource Centre. All rights reserved.