ORPP logo
Image from Google Jackets

Finanza Pubblica e Misure Tributarie per il Patrimonio Culturale : Prime Riflessioni.

By: Contributor(s): Material type: TextTextPublisher: Torino : Giappichelli, 2020Copyright date: ©2020Edition: 1st edDescription: 1 online resource (561 pages)Content type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788892186453
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: Finanza Pubblica e Misure Tributarie per il Patrimonio CulturaleDDC classification:
  • 336
LOC classification:
  • HJ141 .F563 2019
Online resources:
Contents:
Cover -- Occhiello -- Indice -- Introduzione -- Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale italiano: introduzione alla ricerca -- Parte I. Il patrimonio culturale:nozione,tutela e prospettive -- Rilevanza costituzionale della tutela e della valorizzazione dei beni culturali -- Sull'evoluzione della nozione di "bene pubblico" -- La commissione europea tra promozione del patrimonio culturale e tutela del mercato interno -- La "cura" dei beni culturali come beni di interesse pubblico: opacità, tenden-ze e potenzialità del sistema -- Il ruolo dei privati nella "nuova" valorizzazione dei beni culturali -- Per un nuovo sistema di circolazione dei beni mobili culturali e artistici: dalla banca dati alla blockchain -- Gli strumenti finanziari per la conservazione del patrimonio culturale: indi-rizzi sovranazionali e possibili ricadute domestiche -- I meccanismi di finanziamento internazionale ed europeo per la tutela e la promozione del patrimonio culturale -- Il tributo di scopo come strumento per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale -- Parte II. Art bonus e mecenatismo -- L'art bonus: presupposti applicativi attuali e potenziali, efficacia e criticità -- Dovere fiscale e tutela dei beni culturali -- Patrimonio, giovani artisti e "nuovo mecenatismo" nel disegno di legge su "disposizioniper la valorizzazione e la promozione dell'arte contemporanea -- Art bonus: la "chiamata alle arti" tra successo e creacità -- Art bonus e crowdfunding -- Credito d'imposta ed agevolazioni fiscali: il meccanismo applicativo dell'art bonus -- 18 Bagarotto [283-295] -- Parte III. Il regime fiscale degli immobili storico-artistici e la discipliuna delle sponsorizzazioni -- Imposte d'atto ed immobili storico-artistici -- Note sul regime fiscale dei parchi e dei giardini storici.
Le risorse destinate dalle imprese profit alla promozione del patrimonio cultu-rale, storico e artistico: il superamento della tradizionale accezione del con-cetto di inerenza -- Il caso ercolano e la sponsorizzazione dei beni culturali: profili fiscali -- Le agevolazioni fiscali: un diversivo per non riflettere sui nodi dei beni storico artistici? -- Dimore storiche private: alcune brevi riflessioni su possibili misure volte al recupero del patrimonio storico-immobiliare -- Il patrimonio immobiliare dei privati: misure agevolative ed incentivi fiscali -- Brevi riflessioni sui profili fiscali del contratto di sponsorizzazione di beni culturali -- Imu, beni di interesse storico artistico e utilizzo con modalità non commer-ciali per finalità culturali tra regimi di favore/esenzione ed interpretazione giurisprudenziale -- 27 Belle [401-416] -- Parte IV. Profili agevolativi in generale e ripartizione delle competenze -- Tutela del paesaggio e politiche fiscali -- Sussidiarietà orizzontale e fiscalità: un efficace strumento per la salvaguardia e promozione del patrimonio culturale, storico ed artistico -- Dalla leva fiscale regionale un possibile volano per la promozione del patrimonio culturale e lo sviluppo economico territoriale -- Il ruolo della fiscalità multilivellonella tutela dei beni culturali:verso la creazione di zone franche della cultura? -- 31 Alfano-Bisogno [461-490] -- Parte V. Le agevolazioni fiscali al mecenatismo culturale nell'esperienza europea ed extraeuropea: spunti per un'analisi comparata -- Le agevolazioni fiscali al mecenatismo culturale nell'esperienza francese: spunti per un'analisi comparata -- La riforma della normativa sui beni archeologici: nuove opportunità per contrastare il traffico illecito e razionalizzare la finanza pubblica.
Ambiente, paesaggio e beni culturali quali beni comuni, responsabilità delle imprese e funzione fiscale -- Analisi comparata delle misure fiscali previste per la tutela del patrimonio culturale immobiliare -- Volumi pubblicati.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Cover -- Occhiello -- Indice -- Introduzione -- Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale italiano: introduzione alla ricerca -- Parte I. Il patrimonio culturale:nozione,tutela e prospettive -- Rilevanza costituzionale della tutela e della valorizzazione dei beni culturali -- Sull'evoluzione della nozione di "bene pubblico" -- La commissione europea tra promozione del patrimonio culturale e tutela del mercato interno -- La "cura" dei beni culturali come beni di interesse pubblico: opacità, tenden-ze e potenzialità del sistema -- Il ruolo dei privati nella "nuova" valorizzazione dei beni culturali -- Per un nuovo sistema di circolazione dei beni mobili culturali e artistici: dalla banca dati alla blockchain -- Gli strumenti finanziari per la conservazione del patrimonio culturale: indi-rizzi sovranazionali e possibili ricadute domestiche -- I meccanismi di finanziamento internazionale ed europeo per la tutela e la promozione del patrimonio culturale -- Il tributo di scopo come strumento per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale -- Parte II. Art bonus e mecenatismo -- L'art bonus: presupposti applicativi attuali e potenziali, efficacia e criticità -- Dovere fiscale e tutela dei beni culturali -- Patrimonio, giovani artisti e "nuovo mecenatismo" nel disegno di legge su "disposizioniper la valorizzazione e la promozione dell'arte contemporanea -- Art bonus: la "chiamata alle arti" tra successo e creacità -- Art bonus e crowdfunding -- Credito d'imposta ed agevolazioni fiscali: il meccanismo applicativo dell'art bonus -- 18 Bagarotto [283-295] -- Parte III. Il regime fiscale degli immobili storico-artistici e la discipliuna delle sponsorizzazioni -- Imposte d'atto ed immobili storico-artistici -- Note sul regime fiscale dei parchi e dei giardini storici.

Le risorse destinate dalle imprese profit alla promozione del patrimonio cultu-rale, storico e artistico: il superamento della tradizionale accezione del con-cetto di inerenza -- Il caso ercolano e la sponsorizzazione dei beni culturali: profili fiscali -- Le agevolazioni fiscali: un diversivo per non riflettere sui nodi dei beni storico artistici? -- Dimore storiche private: alcune brevi riflessioni su possibili misure volte al recupero del patrimonio storico-immobiliare -- Il patrimonio immobiliare dei privati: misure agevolative ed incentivi fiscali -- Brevi riflessioni sui profili fiscali del contratto di sponsorizzazione di beni culturali -- Imu, beni di interesse storico artistico e utilizzo con modalità non commer-ciali per finalità culturali tra regimi di favore/esenzione ed interpretazione giurisprudenziale -- 27 Belle [401-416] -- Parte IV. Profili agevolativi in generale e ripartizione delle competenze -- Tutela del paesaggio e politiche fiscali -- Sussidiarietà orizzontale e fiscalità: un efficace strumento per la salvaguardia e promozione del patrimonio culturale, storico ed artistico -- Dalla leva fiscale regionale un possibile volano per la promozione del patrimonio culturale e lo sviluppo economico territoriale -- Il ruolo della fiscalità multilivellonella tutela dei beni culturali:verso la creazione di zone franche della cultura? -- 31 Alfano-Bisogno [461-490] -- Parte V. Le agevolazioni fiscali al mecenatismo culturale nell'esperienza europea ed extraeuropea: spunti per un'analisi comparata -- Le agevolazioni fiscali al mecenatismo culturale nell'esperienza francese: spunti per un'analisi comparata -- La riforma della normativa sui beni archeologici: nuove opportunità per contrastare il traffico illecito e razionalizzare la finanza pubblica.

Ambiente, paesaggio e beni culturali quali beni comuni, responsabilità delle imprese e funzione fiscale -- Analisi comparata delle misure fiscali previste per la tutela del patrimonio culturale immobiliare -- Volumi pubblicati.

Description based on publisher supplied metadata and other sources.

Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.

There are no comments on this title.

to post a comment.

© 2024 Resource Centre. All rights reserved.