ORPP logo
Image from Google Jackets

Diritto e religione in Italia ed in Europa : Dai Concordati alla problematica islamica.

By: Contributor(s): Material type: TextTextPublisher: Turin : G. Giappichelli, 2016Copyright date: ©2016Edition: 1st edDescription: 1 online resource (259 pages)Content type:
  • text
Media type:
  • computer
Carrier type:
  • online resource
ISBN:
  • 9788892162754
Subject(s): Genre/Form: Additional physical formats: Print version:: Diritto e religione in Italia ed in EuropaDDC classification:
  • 262.90944999999999
LOC classification:
  • KKH2690.M877 2016
Online resources:
Contents:
Copertina -- Occhiello -- Premessa II edizione -- Premessa -- Parte Prima. Le basi del diritto ecclesiastico italiano -- I. Definizione di diritto ecclesiastico ed evoluzione della materia -- II. Sistemi di relazione tra Chiesa e Stato -- III. Le fonti del diritto ecclesiastico italiano -- IV. Gli organi statali con competenza ecclesiastica -- V. I patti lateranensi del 1929. Il Trattato del Laterano (cenni) -- VI. Lo Stato Città del Vaticano -- VII. Norme costituzionali in materia ecclesiastica e problematiche connesse -- VIII. La posizione giuridica della Chiesa cattolica secondo le vigenti norme concordatarie (accordi di Villa Madama) -- IX. I profili patrimoniali e finanziari -- X. Scuola privata cattolica e insegnamento della religione nella scuola pubblica -- XI. Il riconoscimento dei titoli di studio delle Facoltà pontificie e delle scuole vaticane e lo «Status» dei docenti dell'Università Cattolica del S. Cuore -- XII. L'assistenza religiosa -- XIII. I beni culturali ecclesiastici -- XIV. Le confessioni religiose non cattoliche ed il problema delle intese -- XV. Il matrimonio religioso e gli effetti civili -- XVI. Esecutività ed effetti civili delle sentenze ecclesiastiche di nullità -- XVII. Il matrimonio disciplinato dalle intese ex art. 8 della costituzione -- XVIII. Il matrimonio acattolico (l. 24 giugno -- XIX. La laicità alla prova: un esempio di questione controversa di diritto ecclesiastico: il «caso del crocifisso» -- Parte Seconda. Rapporti Chiesa-Stato e tutela della libertà religiosa in Europa -- I. Cenni di inquadramento sui rapporti tra Stato e confessioni religiose in ambito europeo -- II. La libertà religiosa in Europa -- Parte Terza. La pr oblematica islamica -- I. Le confessioni religiose non cattoliche e la loro disciplina giuridica -- Parte Speciale l'Islam di fronte agli ordinamenti giuridici occidentali.
I. Islam e società: profili generali -- II. L'Islam in Europa e in Italia. Profili giuridico-istituzionali -- III. Questione islamica e Stato laico -- IV. Prescrizioni coraniche e mondo occidentale: la recezione delle esigenze religiose islamiche nei primi progetti d'intesa di parte islamica e i relativi problemi (cenni) -- V. Le specifiche richieste dell'Islam -- VI. Alla ricerca di una chiave di lettura delle bozze d'intesa -- VII. Il comitato per l'Islam italiano -- VIII. La rivalutazione del Diritto comune come mezzo di soluzione del problema -- Indice-sommario.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
No physical items for this record

Copertina -- Occhiello -- Premessa II edizione -- Premessa -- Parte Prima. Le basi del diritto ecclesiastico italiano -- I. Definizione di diritto ecclesiastico ed evoluzione della materia -- II. Sistemi di relazione tra Chiesa e Stato -- III. Le fonti del diritto ecclesiastico italiano -- IV. Gli organi statali con competenza ecclesiastica -- V. I patti lateranensi del 1929. Il Trattato del Laterano (cenni) -- VI. Lo Stato Città del Vaticano -- VII. Norme costituzionali in materia ecclesiastica e problematiche connesse -- VIII. La posizione giuridica della Chiesa cattolica secondo le vigenti norme concordatarie (accordi di Villa Madama) -- IX. I profili patrimoniali e finanziari -- X. Scuola privata cattolica e insegnamento della religione nella scuola pubblica -- XI. Il riconoscimento dei titoli di studio delle Facoltà pontificie e delle scuole vaticane e lo «Status» dei docenti dell'Università Cattolica del S. Cuore -- XII. L'assistenza religiosa -- XIII. I beni culturali ecclesiastici -- XIV. Le confessioni religiose non cattoliche ed il problema delle intese -- XV. Il matrimonio religioso e gli effetti civili -- XVI. Esecutività ed effetti civili delle sentenze ecclesiastiche di nullità -- XVII. Il matrimonio disciplinato dalle intese ex art. 8 della costituzione -- XVIII. Il matrimonio acattolico (l. 24 giugno -- XIX. La laicità alla prova: un esempio di questione controversa di diritto ecclesiastico: il «caso del crocifisso» -- Parte Seconda. Rapporti Chiesa-Stato e tutela della libertà religiosa in Europa -- I. Cenni di inquadramento sui rapporti tra Stato e confessioni religiose in ambito europeo -- II. La libertà religiosa in Europa -- Parte Terza. La pr oblematica islamica -- I. Le confessioni religiose non cattoliche e la loro disciplina giuridica -- Parte Speciale l'Islam di fronte agli ordinamenti giuridici occidentali.

I. Islam e società: profili generali -- II. L'Islam in Europa e in Italia. Profili giuridico-istituzionali -- III. Questione islamica e Stato laico -- IV. Prescrizioni coraniche e mondo occidentale: la recezione delle esigenze religiose islamiche nei primi progetti d'intesa di parte islamica e i relativi problemi (cenni) -- V. Le specifiche richieste dell'Islam -- VI. Alla ricerca di una chiave di lettura delle bozze d'intesa -- VII. Il comitato per l'Islam italiano -- VIII. La rivalutazione del Diritto comune come mezzo di soluzione del problema -- Indice-sommario.

Description based on publisher supplied metadata and other sources.

Electronic reproduction. Ann Arbor, Michigan : ProQuest Ebook Central, 2024. Available via World Wide Web. Access may be limited to ProQuest Ebook Central affiliated libraries.

There are no comments on this title.

to post a comment.

© 2024 Resource Centre. All rights reserved.